venerdì, 28 Novembre 2025

Una ForSte 47TJJ per Baldini Group, conferma del successo Socage nel noleggio italiano

Must read

L’autunno di Socage è una… primavera di soddisfazioni, in questo 2022 davvero eclatante per il costruttore emiliano. La consegna di una nuova piattaforma ForSte 47TJJ a una delle grandi realtà del noleggio nazionale come Baldini Group, è l’ennesima conferma di un trend estremamente positivo. “Abbiamo conosciuto Socage qualche anno fa, proprio al Bauma di Monaco e abbiamo instaurato in seguito un proficuo rapporto di collaborazione – conferma Massimo Manieri di Baldini Group – Abbiamo acquistato, nel tempo, sei piattaforme aeree del marchio e l’ultimo investimento realizzato riguarda proprio il modello ForSte 47TJJ. Cercavano per la nostra flotta un mezzo che ci garantisse alte prestazioni, con un allestimento inferiore ai tre assi e dalle dimensioni contenute. In questa macchina Socage, abbiamo trovato tutte le caratteristiche che consentono ai nostri operatori di effettuare manovre che non sarebbero consentite con una piattaforma dotato di un solo jib”.


La Socage forSte 47TJJ è una PLE con doppio jib che può essere installata su autocarri con p.t.t. minimo di 18 tonnellate. È dotata di un braccio secondario che consente alla struttura di sollevamento un’estrema agilità di movimentazione. La massima altezza operativa arriva ai 47 m, con 35 m di sbraccio e una capacità fino ai 600 kg (sei operatori, più utensili di intervento). La rotazione della parte aerea è di 700º e questa prerogativa consente di aumentare notevolmente la produttività della piattaforma, evitando le perdite di tempo dovute alla necessità di riposizionare il veicolo in cantiere. La 47TJJ può essere dotata anche di un argano idraulico montato sul braccio, con una capacità di 1.500 kg.

“Baldini è un nome importante nel mondo del sollevamento italiano – conferma con orgoglio Alessandro Flisi, Test Manager e Production Director di Socage – Quando abbiamo iniziato il nostro rapporto di fornitura con l’azienda, due anni fa, grazie al nostro area manager per l’Italia, Andrea Gilberti, abbiamo raggiunto sicuramente un enorme traguardo. Poter consegnare una macchina del calibro della ForSte 47TJJ è sicuramente un sogno che si è avverato. Siamo molto soddisfatti dell’apprezzamento dimostrato da Baldini Group per la semplicità di utilizzo e le prestazioni elevate delle nostre piattaforme aeree. La livrea gialla di questo grande protagonista del noleggio, quando la vedo applicata alle macchine Socage, mi riempie di entusiasmo per questo straordinario sodalizio”. Ad Alessandro Flisi, fa eco lo stesso Andrea Gilberti che conferma “la presenza assidua e in continua crescita di Socage
nelle flotte delle grandi realtà di noleggio sul territorio nazionale. La consegna della ForSte 47TJJ a Baldini Group ne è la conferma. La nostra gamma di piattaforme aeree è ormai completa in ogni classe di altezza, dai 14 ai 100 m operativi, e questa disponibilità totale fa sì che le aziende si affidino a noi con notevole frequenza per l’approvvigionamento di modelli destinati al noleggio a freddo e con operatore”.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag