sabato, 4 Ottobre 2025

UNA GRU BÖCKER RK 36/2400 PER LA FERROVIA

Must read

Una gru cingolata Böcker RK 36/2400 è al lavoro in un cantiere con molteplici vincoli operativi e che deve fare i conti con situazioni atmosferiche variabili. Forti raffiche di vento e freddo intenso si alternano ad atmosfere decisamente primaverili.

 

L’area operativa

UNA GRU BÖCKER RK 36/2400 PER LA FERROVIA - Sollevare -  - Gru cingolate News Noleggio 4 A Genova, nei pressi dell’area portuale di Prà, Ivecos sta operando sulla sede ferroviaria sopraelevata Prà-Borzoli per alzare di 40 cm il muretto paraghiaia. L’operazione viene eseguita mediante la posa di bilastre da ancorare al muretto esistente. Le bilastre, posizionate in un piccolo piazzale adiacente la sede ferroviaria, sono movimentate utilizzando un gru cingolata Böcker RK 36/2400.

UNA GRU BÖCKER RK 36/2400 PER LA FERROVIA - Sollevare -  - Gru cingolate News Noleggio 3

La macchina è adibita al carico dei manufatti sul treno che funge da mezzo di servizio per un ulteriore macchinario predisposto per la posa. Ivecos è stata incaricata della posa di circa 1.100 m di bilastre da 2,5 m ognuna. Ogni carico prevede la movimentazione e la posa di 90 bilastre.

 

La gru cingolata RK 36/2400        

UNA GRU BÖCKER RK 36/2400 PER LA FERROVIA - Sollevare -  - Gru cingolate News Noleggio 9 La Böcker RK 36/2400 è una gru poliedrica che assicura una trazione particolarmente affidabile, la massima aderenza e una distribuzione uniforme della pressione a terra su qualsiasi superficie, compreso ghiaia, sabbia, prati morbidi e bagnati. Garantisce una portata fino a 2.400 kg. UNA GRU BÖCKER RK 36/2400 PER LA FERROVIA - Sollevare -  - Gru cingolate News Noleggio 11

 

 

 

La gru Böcker può inoltre essere equipaggiata con un motore elettrico, che presenta le stesse caratteristiche del motore diesel e, quindi, garantisce le medesime, elevate, prestazioni. Grazie alla navicella la macchina Böcker offre la possibilità di utilizzo come piattaforma aerea.

 

UNA GRU BÖCKER RK 36/2400 PER LA FERROVIA - Sollevare -  - Gru cingolate News Noleggio 7

 

 

“La macchina”, ha commentato Ivo Perregrini, capo cantiere Ivecos e operatore della Böcker RK 36/240” è davvero buona. In questi giorni abbiamo lavorato con un vento sostenuto e anche con il ghiaccio e non ha mai dato alcun problema; è stabile, sicura e permette un posizionamento preciso anche in fase di scavallamento della linea elettrica. In questo cantiere abbiamo parecchie limitazioni per fili, parapetti e altezze, di conseguenza il lavoro prevede il corretto posizionamento della macchina e poi, dato che salita e discesa sono molto veloci, tutto procede in modo molto rapido.

UNA GRU BÖCKER RK 36/2400 PER LA FERROVIA - Sollevare -  - Gru cingolate News Noleggio 13Apro la macchina a misura e vado quasi in automatico senza necessità di grandi manovre per ogni tiro. In ogni caso le manovre simultanee sono molto fluide, non c’è uno stacco deciso all’abbandono del joy-stick del radiocomando, che è molto comodo e funzionale. Rispetto a un classico telescopico ha prestazioni superiori a livello di sbraccio, di flessibilità (può scavallare) e anche di portata. Inoltre offre anche la possibilità di essere utilizzata come piattaforma aerea”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag