venerdì, 19 Settembre 2025

UNA JLG SUI CINGOLI… INVITATA A PALAZZO!

Must read

Quando si tratta di intervenire su un tetto per rinnovarlo o ripararlo, anche in luoghi difficili da raggiungere, l’impalcatura spesso non è la soluzione ideale. Al contrario una potente piattaforma di lavoro riesce a raggiungere alte quote ma in totale sicurezza e più il progetto è articolato, più la macchina deve essere adatta. Per adeguare alle nuove tecnologie l’imponente illuminazione a soffitto di un moderno ed elegante palazzo, occorre un mezzo speciale come la nuova piattaforma cingolata da 33 metri di JLG, una soluzione professionale per risultati assicurati.

La particolare architettura del palazzo – sede dell’intervento, in Germania – richiedeva il maggiore sbraccio laterale ottenibile da una piattaforma di lavoro adatta allo scopo. Inoltre, l’altezza della macchina ripiegata doveva essere inferiore a 2.2 metri, con una limitata pressione sulla pavimentazione interna dell’edificio. Infine, i visitatori non dovevano accorgersi dei lavori in corso sullo sfondo. Per assicurare una risposta ottimale a tutte queste esigenze, la scelta è caduta sulla X33J Plus, una nuova macchina della gamma JLG. Concept-B GmbH l’ha noleggiata dai fratelli Martin e Benjamin Biberger, partner di System Lift, che hanno la loro sede operativa a Schierling, vicino a Ratisbona. “La X33J Plus è la prima piattaforma cingolata compatta a essere approdata sul mercato tedesco – spiega Martin Biberger – Non vi sono macchine che reggano il confronto in termini di prestazioni per un progetto così arduo. La nuova forma del braccio permette di operare su un’area di lavoro davvero incomparabile e, grazie alla tecnologia intelligente, è possibile effettuare movimenti diversi in parallelo, con un significativo incremento della funzionalità”.

Una macchina compatta è caratterizzata da una moltitudine di funzioni essenziali per lavorare su un soffitto alto. La X33J Plus ha un’altezza di lavoro di quasi 33 metri, un’altezza cestello di 30.48 metri e un sorprendente sbraccio orizzontale di 16 metri, con un’altezza di scavalcamento di 17.20 metri, oltre al jib estensibile annesso al cestello. La forma speciale permette di operare in zone difficili da raggiungere, mentre il braccio inferiore a quattro stadi può essere orientato fino a quasi 90 gradi. Il braccio telescopico superiore, a tre stadi, e il jib possono ruotare di 180 gradi, assicurando la massima flessibilità. Il peso inferiore alle otto tonnellate, i cingoli antitraccia e il sistema brevettato di distacco del cestello rendono questa macchina cingolata, che raggiunge i 33 metri, unica nel suo genere. Una volta tolto il cestello, la lunghezza è di meno di 5.8 metri e la larghezza inferiore a 1.2 metri. Le dimensioni ridotte, associate alla manovrabilità anche con controllo remoto, permettono di utilizzare la X33J Plus in spazi ridotti con passaggi stretti. Gli stabilizzatori automatici assicurano la massima stabilità e l’ingombro può essere diminuito per guadagnare spazio.

Oltre a questo, la macchina ha una capacità di carico illimitata di 230 chilogrammi, il che consente di portare nell’area di lavoro tutta l’attrezzatura necessaria. Senza dimenticare l’elevata sicurezza e la maggiore produttività, perché il carico completo è compatibile con l’intero raggio di azione. Non a caso, la X33J Plus è la piattaforma di lavoro più versatile della flotta dei Biberger. I due fratelli ne apprezzano la fruibilità e la facilità di utilizzo. “Il lavoro andrà avanti per diversi mesi”, dice Martin Biberger, “e per tutto il tempo saranno in campo diverse macchine cingolate compatte di JLG ed in particolare la X20, la X26 e, naturalmente, la X33J Plus. E aggiunge: “Ogni volta che c’è un progetto speciale, JLG è il partner in grado di fornire la macchina adeguata. Più di 350 delle nostre piattaforme sono di JLG. I nostri clienti sono abituati alla qualità, alla flessibilità e alle attrezzature innovative”. Fin dal primo utilizzo in Germania, la X33J Plus di JLG si è rivelata perfetta. L’impianto di illuminazione è stato sostituito con facilità e con grande risparmio di tempo e denaro, grazie alla versatilità di questa macchina compatta.

In Primo Piano

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Latest article

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

More articles

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

Vitaliano per la Spagna di CTE

Il nuovo Country Manager CTE per il mercato spagnolo è Luigi Vitaliano, chiamato dall'azienda a corroborare la strategia di consolidamento e sviluppo del brand...

Tag