giovedì, 10 Aprile 2025

UNA LR1250 DI LIEBHERR PER OSRAM

Must read

Dornseiff ha allargato la propria flotta con l’acquisto di una nuova gru cingolata Liebherr LR 1250. Sia il braccio principale a variazione continua che la possibilità di aumentare la capacità di sollevamento si sono rivelati i principali vantaggi alla base della scelta dei manager Dornseiff che erano alla ricerca di una gru in grado di eseguire i lavori di potenziamento dello stabilimento Osram di Regensburg dove appunto la LR1250 ha eseguito i suoi primi sollevamenti.

Dornseiff Autokrane und Schwertransporte & Co. KG vanta una flotta di 52 gru sia telescopiche che cingolate con capacità di sollevamento fino a 500 t e opera da quattro diverse sedi in Germania.

UNA LR1250 DI LIEBHERR PER OSRAM - Sollevare -  - News 1Per il cantiere Osram la Liebherr LR1250 è stata equipaggiata con un braccio principale da 35 m e un jib da 35 m. La gru ha eseguito il sollevamento di elementi in calcestruzzo e in acciaio per la costruzione del tetto del nuovo edificio di produzione.

La LR1250 vanta il sistema di controllo Blocked Crawler Mode che è stato sfruttato più volte durante i sollevamenti eseguito presso il cantiere Osram, in quanto permette un aumento della capacità di sollevamento del 20% a 45 m di sbraccio (ossia fino a 18 t) e del 15% a 36 m (ossia fino a 23 t).

Grazie all’aumento della capacità di sollevamento in modalità Blocked Crawler Mode, non è stato necessario utilizzare una gru di classe superiore, un vantaggio decisivo a causa degli spazi ristretti del cantiere.

Il Personale Dornseiff ha inoltre utilizzato il software Crane Planner 2.0 per calcolare i carichi massimi. Il software rappresenta una soluzione intelligente per l’organizzazione di un cantiere. Spesso c’è poco spazio, le condizioni del terreno sono impegnative o la macchina ha una capacità di sollevamento limitata. Il Crane Planner 2.0 fornisce supporto in tutte queste situazioni, aiutando a scegliere l’attrezzatura corretta per effettuare i sollevamenti, oltre a fornire un controllo costante di tutta la macchina per evitare collisioni tra la macchina, il carico o l’ambiente circostante o se non si osservano le distanze di sicurezza.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag