venerdì, 3 Ottobre 2025

UNA LTM 1750-9.1 PER LE PALE EOLICHE DI DAGEBÜLL

Must read

Kran Saller GmbH, azienda con sede a Deggendorf (Baviera) ha recentemente utilizzato una Liebherr LTM 1750-9.1 per assemblare cinque pale eoliche a Dagebüll, in Germania, vicino al confine con la Danimarca. Ognuna delle cinque pale eoliche assemblate avrà una capacità di 3,4 MW ed è composta da sette pezzi.

liebherr-ltm-1750-9-1-saller-300dpi_ok

Il lavoro, durato appena cinque settimane, ha visto la LTM 1750-9.1 impegnata nel sollevamento e posizionamento delle diverse parti delle pale eoliche, fra cui i cinque rotori stellati da 61 t da posizionare a 80 m di altezza sono stati i pezzi più pesanti in assoluto.

Per sollevare il rotore da 61 t, la LTM 1750-9.1 si è avvalsa del proprio braccio telescopico da 52 m cui sono state aggiunte alcune estensioni al fine di raggiungere i 90 m di altezza per uno sbraccio di 20,5 m. Per avere tale prestazioni il braccio era composto da una sezione telescopica a tiranti, un’estensione del braccio V2 sempre telescopica da 15 m, un jib da 35 m mentre il contrappeso era di 144 t.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag