venerdì, 28 Novembre 2025

UNA NUOVA STERZATA PER NOOTEBOOM

Must read

Arriva una nuova generazione di semirimorchi ribassati MCO con sterzata idraulica di Nooteboom, pensati per il trasporto di carichi di medie dimensioni e pesi (fino a 47 t) velocemente, in sicurezza e con costi operativi contenuti. Grazie ai nuovi MCO disporre di un semirimorchio ribassato con sterzata idraulica comporta oggi un investimento minore rispetto a quanto richiesto fino a non molto tempo fa, una carta che ha decretato il successo di questi nuovi semirimorchi in molti mercati e che ha convinto anche la KWS Infra ad acquistarne uno, un MCO-58-04 (EB) a 4 assi.

La gamma

Comprende semirimorchi ribassati con sterzata idraulica a 3 e 4 assi, con pianale di carico sia fisso che allungabile. All’interno di questa gamma ci sono diverse versioni, per soddisfare le esigenze di settori tra loro anche molto differenti. Per esempio, il semirimorchio MCO-58-04 (EB) a 4 assi di KWS Infra è pensato appositamente per il trasporto di macchine movimento terra. Il pianale di carico è quindi rinforzato per il trasporto di macchine con un carico altamente concentrato, come per esempio i rulli stradali. Per i nuovi semirimorchi ribassati Nooteboom ha messo a punto un nuovo sistema di sterzata idraulica che consente un angolo di sterzata ancora più ampio, fino a  45 gradi.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag