giovedì, 10 Aprile 2025

UNA PALFINGER WT 1000 AL LAVORO A CHERNOBYL 30 ANNI DOPO IL DISASTRO

Must read

Giusto ieri cadevano i trent’anni del disastro di Chernobyl, uno dei più gravi incidenti nucleari della storia dell’umanità.

Trent’anni dopo il nucleo radioattivo chiuso nel famoso “sarcofago” brucia ancora, emettendo radiazioni che, se fuoriuscissero, replicherebbero in gravità l’incidente di allora. Purtroppo sappiamo che il cemento invecchia, ancora di più se “cotto” dalle radiazioni. Per questo a Chernobyl si sta lavorando per realizzare una nuova struttura contenitiva che andrà a inglobare quella attuale che mostra segni di cedimento.

Al lavoro anche una autogrù Palfinger WT 1000 che sta contribuendo alla realizzazione del nuovo sarcofago, una struttura alta 120 m in fase di costruzione a circa 500 m da dove sorge l’attuale sarcofago e che, una volta terminata, sarà sovrapposta a quest’ultimo, inglobandolo.

La Palfinger WT 1000 si è dimostrata la macchina ideale per tutte le operazioni svolte in quota per la costruzione del nuovo involucro, soprattutto equipaggiata con la cesta portapersone. Parliamo al passato perché autogrù è già in attività da più di un anno e, al termine dei lavori previsti per la fine del 2017, di anni a Chernobyl ne avrà passati ben tre, tra inverni rigidissimi ed estati molto calde.

Per affrontare non solo le condizioni gravose del lavoro in termini di clima, ma anche di ore di lavoro (l’autogrù opera non stop 24/7) Palfinger ha messo a punto un sistema manutentivo ad hoc, che si svolge a Krefeld, in Germania, dove sia l’autogrù che le attrezzature sono tornate per essere sottoposte a una revisione totale.

La WT 1000 è attesa di nuovo operativa a Chernobyl i primi giorni di maggio.

 

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag