lunedì, 3 Novembre 2025

UNA PALFINGER WT 1000 AL LAVORO A CHERNOBYL 30 ANNI DOPO IL DISASTRO

Must read

Giusto ieri cadevano i trent’anni del disastro di Chernobyl, uno dei più gravi incidenti nucleari della storia dell’umanità.

Trent’anni dopo il nucleo radioattivo chiuso nel famoso “sarcofago” brucia ancora, emettendo radiazioni che, se fuoriuscissero, replicherebbero in gravità l’incidente di allora. Purtroppo sappiamo che il cemento invecchia, ancora di più se “cotto” dalle radiazioni. Per questo a Chernobyl si sta lavorando per realizzare una nuova struttura contenitiva che andrà a inglobare quella attuale che mostra segni di cedimento.

Al lavoro anche una autogrù Palfinger WT 1000 che sta contribuendo alla realizzazione del nuovo sarcofago, una struttura alta 120 m in fase di costruzione a circa 500 m da dove sorge l’attuale sarcofago e che, una volta terminata, sarà sovrapposta a quest’ultimo, inglobandolo.

La Palfinger WT 1000 si è dimostrata la macchina ideale per tutte le operazioni svolte in quota per la costruzione del nuovo involucro, soprattutto equipaggiata con la cesta portapersone. Parliamo al passato perché autogrù è già in attività da più di un anno e, al termine dei lavori previsti per la fine del 2017, di anni a Chernobyl ne avrà passati ben tre, tra inverni rigidissimi ed estati molto calde.

Per affrontare non solo le condizioni gravose del lavoro in termini di clima, ma anche di ore di lavoro (l’autogrù opera non stop 24/7) Palfinger ha messo a punto un sistema manutentivo ad hoc, che si svolge a Krefeld, in Germania, dove sia l’autogrù che le attrezzature sono tornate per essere sottoposte a una revisione totale.

La WT 1000 è attesa di nuovo operativa a Chernobyl i primi giorni di maggio.

 

In Primo Piano

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Latest article

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

More articles

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Tag