domenica, 19 Ottobre 2025

Una R420 all’opera nella Capitale

Must read

Nel mese di febbraio, una piattaforma aerea cingolata Easy Lift R420 è stata consegnata all’impresa Marano Srl con sede a Roma. Questa vendita è stata resa possibile grazie al rivenditore Skylift Piattaforme Aeree, che da circa due anni promuove i ragni del costruttore di Brescello in Lazio e in Campania.

L’impresa Marano vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore edile delle costruzioni civili, industriali e del restauro conservativo sia pubblico che privato. Inoltre, è in grado di offrire alla sua clientela prestazioni di progettazione, architettura, ingegneria, impiantistica, manutenzione e conduzione impianti tecnologici. Avvalendosi, ove necessario, di artigiani ed imprese specializzate, l’impresa opera su tutto il territorio Nazionale, in particolare nel Lazio. Grazie ad attrezzature e macchine all’avanguardia, la società è molto attiva nel recupero e nella tutela degli edifici di matrice storica e archeologica che si trovano dislocati nelle diverse zone della Capitale.

Per far fronte alle proprie esigenze lavorative che collocano la società nella fascia medio-alta del settore edile, la Marano Srl ha scelto la piattaforma cingolata R420 con motorizzazione diesel e motore elettrico da 380 V e con l’opzione dell’argano per sollevamento merci fino a 500 kg di carico.

L’argano, montato al posto del cesto quando si rende necessario sollevare merci anziché persone, rende questo ragno molto versatile e adatto per qualsiasi tipo di lavoro in quota.

Il ragno R420 è al momento la macchina più alta di tutta la gamma Easy Lift e, grazie alla sua massima altezza di lavoro pari a 41,40 m e al suo sbraccio di 17,00 m con 120 kg di carico in cesto, è perfetta per svolgere lavori di costruzione e manutenzione degli edifici e delle opere monumentali.

La torretta può ruotare di 440° e la cesta di 180° per agevolare l’operatore. Un’altra caratteristica fondamentale della macchina è il peso di soli 8.800 kg, che la rende facilmente trasportabile e di facile utilizzo su terreni impervi, sebbene sia una piattaforma di grandi dimensioni. Oltre alla motorizzazione standard scelta dalla Marano, è disponibile la versione ibrida (R420HY) che vede la combinazione del motore diesel di 42 kW con la batteria al litio di 200 Ah 48 V. Quest’ultima versione è sicuramente più sostenibile pur garantendo sempre elevate prestazioni e ottimi risultati.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag