venerdì, 4 Aprile 2025

UNA SENNEBOGEN TUTTA ELETTRICA

Must read

IMG_9797_03Fondata nel 1960 come piccola azienda di trasporti, la Baetsen Recycling ha sede a Veldhoven, nei Paesi Bassi, ma opera su tutto il territorio azionale e il suo nome è conosciuto nel settore del trasporto e dello smaltimento dei materiali da costruzione ma anche nel noleggio di gru, contenitori per rifiuti nonché per scavi e demolizioni. Presso il polo di Ekkersrijt che si estende su 8,5 ettari sono in funzione due moderni impianti di smistamento per i rifiuti derivanti da cantieri di costruzione e demolizione: il materiale conferito viene smistato in 21 flussi parziali dove viene sottoposto a particolari processi di recupero.

IMG_9825_01Da luglio del 2014 a monte di questi flussi è stata posizionata una Sennebogen 821 Electro alimentata da un motore elettrico da 90 kW: la macchina ha il compito di gestire il pre – smistamento del materiale in arrivo. L’821 Electro suddivide i vari materiali consegnati in otto diverse categorie di classificazione che corrispondono ad altrettanti box che la macchina riesce a servire stando posizionata su una rampa centrale dalla quale l’operatore, comodo e sicuro nella Maxcab dell’Electro, gode di una perfetta visuale, mentre con il braccio da 11 m smista il materiale nei diversi cassoni. L’821 Electro di Sennebogen lavora circa dieci ore al giorno e smista fino a 120.000 t di materiale all’anno.

IMG_9838_01Per Marc Peperkamp, facility manager di Baetsen Recycling, i vantaggi sono evidenti. Fino al 50% di risparmio dei costi legati ai consumi e di gestione, minori costi di manutenzione e meno tempi morti, maggiore efficienza grazie all’assenza di rifornimenti di benzina: sono stati i principali criteri che hanno portato alla scelta di questa macchina, criteri che si sono rivelati validi.

Guarda l’821 Electro al lavoro.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag