martedì, 20 Maggio 2025

UNA SENNEBOGEN TUTTA ELETTRICA

Must read

IMG_9797_03Fondata nel 1960 come piccola azienda di trasporti, la Baetsen Recycling ha sede a Veldhoven, nei Paesi Bassi, ma opera su tutto il territorio azionale e il suo nome è conosciuto nel settore del trasporto e dello smaltimento dei materiali da costruzione ma anche nel noleggio di gru, contenitori per rifiuti nonché per scavi e demolizioni. Presso il polo di Ekkersrijt che si estende su 8,5 ettari sono in funzione due moderni impianti di smistamento per i rifiuti derivanti da cantieri di costruzione e demolizione: il materiale conferito viene smistato in 21 flussi parziali dove viene sottoposto a particolari processi di recupero.

IMG_9825_01Da luglio del 2014 a monte di questi flussi è stata posizionata una Sennebogen 821 Electro alimentata da un motore elettrico da 90 kW: la macchina ha il compito di gestire il pre – smistamento del materiale in arrivo. L’821 Electro suddivide i vari materiali consegnati in otto diverse categorie di classificazione che corrispondono ad altrettanti box che la macchina riesce a servire stando posizionata su una rampa centrale dalla quale l’operatore, comodo e sicuro nella Maxcab dell’Electro, gode di una perfetta visuale, mentre con il braccio da 11 m smista il materiale nei diversi cassoni. L’821 Electro di Sennebogen lavora circa dieci ore al giorno e smista fino a 120.000 t di materiale all’anno.

IMG_9838_01Per Marc Peperkamp, facility manager di Baetsen Recycling, i vantaggi sono evidenti. Fino al 50% di risparmio dei costi legati ai consumi e di gestione, minori costi di manutenzione e meno tempi morti, maggiore efficienza grazie all’assenza di rifornimenti di benzina: sono stati i principali criteri che hanno portato alla scelta di questa macchina, criteri che si sono rivelati validi.

Guarda l’821 Electro al lavoro.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag