domenica, 19 Ottobre 2025

UNA TEREX CTT 332-16 FLAT TOP IN POLONIA

Must read

Una Terex CTT 332-16 Flat Top Tower Crane erige una torre di raffreddamento della centrale elettrica Bogatynia in Polonia.

All’inizio del 2017, quando la società di noleggio polacca Corleonis è stata incaricata di costruire una torre di raffreddamento di circa 150 metri di altezza per la grande centrale di Bogatynia nel sudovest della Polonia per conto della società di costruzioni Budimex, c’era una domanda nella mente di tutti: quale gru poteva affrontare il lavoro nel modo più efficiente?

È stata scelta la nuova gru a torre flat top Terex CTT 332-16, in quanto soddisfava tutti i requisiti necessari per il progetto impegnativo: da un lato, la sua velocità di lavoro rapida e una capacità di sollevamento fino a 16 tonnellate garantivano un rapido avanzamento della costruzione.

D’altra parte, la sua robusta struttura le avrebbe consentito di funzionare in modo affidabile nelle difficili condizioni del cantiere.

“Tuttavia, è stato chiaro fin dall’inizio che anche tutti i vantaggi alla base del CTT 332-16 non sarebbero stati sufficienti per occuparsi del lavoro con una configurazione di gru standard” ha dichiarato il manager commerciale di Corleonis Jacek Obrębski. Che ha spiegato anche il perché. “La gru doveva essere installata all’interno della torre di raffreddamento e avrebbe dovuto crescere, con il progredire della costruzione, fino ad un’altezza finale del gancio di 151,70 metri in tre fasi.”

Il team Terex Application Engineering è stato in grado di risolvere rapidamente questa sfida tecnica: gli specialisti hanno sviluppato una struttura di cavi che consentiva di ancorare la torre della gru alla torre di raffreddamento, consentendo al CTT 332-16 di rimanere sempre stabile. Il primo ancoraggio è stato fissato ad un’altezza di 62,40 metri e il secondo ad un’altezza di 109,60 metri. In questo modo, gli specialisti di Terex Cranes sono stati in grado di garantire che la gru CTT 332-16 potesse eseguire in modo efficiente tutti i sollevamenti con una lunghezza del braccio di 55 metri durante ogni “fase di crescita”.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag