mercoledì, 9 Aprile 2025

Unacea, prima assemblea dal vivo dopo la pandemia

Must read

Come bulldozer, oltre ogni ostacolo” è il peana dedicato alla rinascita di un intero settore. Lo lancia Unacea, l’Unione Italiana delle Macchine per Costruzioni, riunita oggi a congresso a Bologna, per la prima volta in presenza dopo il lungo periodo della pandemia da Coronavirus. Il presidente Mirco Risi ha presentato, in apertura di assemblea, gli obiettivi raggiunti dall’associazione durante un anno difficile ma proficuo per la capacità del settore di risollevarsi dopo una crisi inconsulta e complessa da affrontare. Tra questi, la nuova norma che riguarda le betoniere semoventi autocaricanti, il progetto UNI sulle vibrazioni, il programma di webinar, la Fase V che riguarda gli adeguamenti delle motorizzazioni, il Can, l’attività statistica portata avanti con il programma Vista e il Rapporto Unacea-Cer. “Con il ritorno alla normalità, i nostri intenti prossimi futuri riguardano l’internazionalizzazione di Unacea e il rilancio delle nostre campagne associative”, ha rivelato Risi, sottolineando l’obiettivo raggiunto degli 80 associati.

L’ingegner Cristiano Costa è stato nominato nuovo responsabile tecnico di Unacea e sarà operativo dal prossimo 12 luglio, come è stato annunciato sempre a inizio sessione. Mentre il congresso è in corso, sono state rivelate ieri le ultime, confortanti statistiche sul comparto delle macchine e attrezzature per costruzioni nel primo trimestre 2021. L’export italiano ha raggiunto i 640 milioni di euro, registrando una crescita del 9% rispetto a quanto rilevato nel primo trimestre del 2020. Il dato, che segna una netta ripresa rispetto al calo registrato a gennaio 2021 (-10%), emerge dall’ultimo Report sul commercio estero, realizzato proprio da Unacea e Cer (Centro Europa Ricerche su dati Istat). In particolare, cresce l’export di macchine e attrezzature per il movimento terra (+18%) e di macchine per la perforazione (+17%). Rimane negativo invece l’export di macchine per i lavori stradali (-13%), per il calcestruzzo (-4%) e delle gru a torre (-7%).

Cristiano Costa

Crescono le importazioni, che nello stesso periodo registrano un +10%, segnale di vivacità del mercato interno. L’Istat, del resto, calcola un aumento medio del 5,8% dell’indice della produzione nelle costruzioni tra febbraio e aprile 2021 rispetto al trimestre precedente. Infine, la bilancia commerciale rimane in avanzo per 370 milioni di euro, in aumento del 9% rispetto al primo trimestre 2020. Mentre scriviamo, l’assemblea Unacea è in corso. Vi informeremo nelle prossime ore sulle novità congressuali e sulle tematiche più importanti affrontate durante il convegno.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag