venerdì, 3 Ottobre 2025

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Must read

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all’interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della nuova gru semovente elettrica Valla V320RC al noleggiatore veneto NMG. A riceverla è stato il CEO Michele Vecchiato, insieme a Stefano Vecchiato, impegnato nel ramo operativo aziendale dal 2018. Un momento che rappresenta un passaggio simbolico dentro una relazione imprenditoriale costruita su collaborazione, fiducia tecnica e visione strategica.

“La gru è un investimento per la nostra gamma alta portata a noleggio – spiega Stefano Vecchiato – ma non è semplicemente l’ingresso di un nuovo mezzo, bensì una dichiarazione d’intenti”. L’unità da 35 tonnellate si aggiunge a una flotta targata Valla già ben consolidata in azienda, portando a otto il numero totale di gru elettriche semoventi attualmente disponibili per il nolo. Una scelta coerente con l’approccio modulare e progressivo che NMG ha adottato negli ultimi anni per rafforzare il proprio posizionamento nei servizi di sollevamento indoor, movimentazione meccanica e relocation industriale.

La V320RC si colloca all’interno della nuova Heavy Range progettata e prodotta integralmente nello stabilimento piacentino del marchio Valla, parte integrante della galassia Tadano, in seguito alla recente acquisizione di Manitex International. Una linea che segna il ritorno di Valla nel segmento delle alte portate, grazie a una nuova generazione di macchine elettriche dotate di software proprietario, sistemi di controllo evoluti e soluzioni operative orientate alla sicurezza, alla precisione e all’efficienza. Le specifiche tecniche della V320RC parlano chiaro: una capacità massima di sollevamento di 35.000 kg, un peso complessivo di 31.500 kg, un telaio compatto da 5.000 x 2.150 x 2.400 mm e un sistema di comando remoto wireless.

A rappresentare il brand, durante la consegna, è stato Paolo Balugani, Business Leader per Tadano del marchio Valla. “Con NMG abbiamo condiviso una visione. Questa consegna non è il frutto di un’operazione commerciale isolata, ma il risultato di un progetto nato a sei mani, in cui il rapporto umano ha contato quanto quello tecnico – ha dichiarato –. Le persone sono la cosa più importante. I processi tengono in carreggiata le aziende, ma sono le persone a fare la differenza. Con la famiglia Vecchiato abbiamo intrapreso una collaborazione solo due anni fa, eppure oggi possiamo parlare di una partnership solida, costruita su ascolto e reciprocità”.

Un legame che non si esaurisce nella fornitura, ma si estende a una strategia comune, che guarda alle trasformazioni in atto nel settore della movimentazione industriale. “I magazzini si fanno sempre più complessi e densi, e le gru elettriche semoventi rappresentano una risposta tecnica concreta a esigenze di sollevamento in ambienti con spazi ridotti, elevati standard di sicurezza e necessità di operare a zero emissioni”, osserva Stefano Vecchiato.

“Per Valla, il 2025 si chiuderà come l’anno più positivo in termini di fatturato – chiosa invece Balugani – e già guardiamo al futuro: nel 2026 presenteremo la nostra nuova macchina da 50 tonnellate”.

Dalla parte di NMG, l’entusiasmo non è da meno. “La collaborazione con Valla va oltre la fornitura di un prodotto – afferma Michele Vecchiato –. Per noi ciò che conta davvero è il rapporto reciproco, la possibilità di lavorare insieme su soluzioni su misura, in un’ottica win-win. Speriamo di diventare il punto di riferimento per la gamma Valla nel noleggio in Italia”.

Ambizioni internazionali

La compagine NMG, oggi composta da 18 collaboratori, è attualmente impegnata in un’espansione che va ben oltre i confini nazionali. L’azienda, infatti, ha recentemente avviato una collaborazione con il costruttore cinese XCMG per l’acquisto di quattro piattaforme elettriche di ultima generazione e ha concretizzato la prima vendita internazionale di una gru elettrica Jekko usata a un nuovo cliente in Norvegia. Parallelamente, NMG ha annunciato al GIS un ampliamento significativo della propria offerta, con l’ingresso ufficiale nel settore delle piattaforme aeree entro il 2025.

In Primo Piano

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

La magnifica rete di Platform Basket ha catturato il GIS 2025

La “strategia del ragno” di Platform Basket ha conquistato il GIS 2025, con il corollario scintillante della vittoria agli Italplatform, nella categoria "Prodotto dell'anno...

Latest article

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

La magnifica rete di Platform Basket ha catturato il GIS 2025

La “strategia del ragno” di Platform Basket ha conquistato il GIS 2025, con il corollario scintillante della vittoria agli Italplatform, nella categoria "Prodotto dell'anno...

More articles

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Il GIS 2025 vola con 18.000 visitatori e la carica di 500 protagonisti del...

La decima edizione del GIS, in questa fine di settembre 2025 che ha "graziato" le Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali con...

Tag