venerdì, 3 Ottobre 2025

Venpa in quota benefica sulla meridiana più alta d’Europa

Must read

Venpa ha contribuito alla realizzazione della meridiana senza gnomone più alta d’Europa. La meridiana è stata dipinta dall’artista Alessandro Ferri sulla torre piezometrica di Borbiago di Mira (Ve), intervento promosso dal Gruppo Veritas, società che si occupa del ciclo idrico e del ciclo dei rifiuti della Provincia di Venezia.

Venpa ha fornito due piattaforme aeree a noleggio – una Palfinger P280 AXE e una JLG 1350 SJP – indispensabili per dipingere il fusto e la cisterna del manufatto in quota. Alcune operazioni sono state coadiuvate dall’intervento di un operatore (noleggio a caldo) dello staff Venpa che, grazie alla sua esperienza, ha effettuato le manovre più impegnative.

In tutta Italia, da anni, Venpa e GV3 sostengono artisti e realtà associative locali nelle varie iniziative di decoro urbano. Lo fa grazie al progetto #fullcolor, avviato nel 2016 con la realizzazione del murale rosso presso la sede centrale Venpa a Dolo (Ve).

Questo progetto consiste nell’erogare piattaforme aeree a condizioni agevolate ed è rivolto esclusivamente agli attori dell’arte urbana: artisti, curatori, urbanisti, imprese. In questi anni, #fullcolor è cresciuto e ha abbracciato sempre più realtà culturali, diventando uno strumento prezioso per gli addetti alla valorizzazione del territorio, per dipingere murales in quota, realizzare imponenti e inclusive opere d’arte a cielo aperto.

Un riconoscimento all’impegno di Venpa per il territorio è arrivato anche da Confindustria Veneto, che ha inserito il progetto in una pubblicazione dedicata ai casi di mecenatismo d’impresa più interessanti in Veneto, “La filiera del dono” (ed. Marsilio, 2023).

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag