sabato, 4 Ottobre 2025

Venti Teletruk JCB per il noleggio di Venpa

Must read

JCB ha recentemente ultimato una consegna di rilievo alla società Venpa, realtà capofila del Gruppo GV3 con 35 filiali in tutta Italia e riferimento nazionale per il noleggio di mezzi di sollevamento e di macchine movimento terra. Alla consolidata flotta della società di Dolo, in provincia di Venezia, si aggiunge ora una squadra di ben 20 carrelli elevatori industriali a braccio telescopico della gamma Teletruk.

Le tecnologie e i servizi inclusi nel pacchetto noleggio offerti da Venpa sono il fiore all’occhiello della società, sublimato da una disponibilità di attrezzature di oltre 4.000 unità in costante rinnovamento e sempre all’avanguardia. In questa strategia operata sul parco macchine a noleggio si inseriscono dunque i nuovi Teletruk di JCB di ultima generazione, che vanno ad affiancare i modelli già acquistati in precedenza da Venpa.

Claudio Fiorentini, Managing Director Global Major Accounts and Special Projects di JCB Sales, ha commentato: “Siamo particolarmente lieti di consegnare una nuova flotta di Teletruk a Venpa, azienda a cui storicamente siamo legati da ottimi rapporti, e alla quale nel corso di più di 20 anni di collaborazione abbiamo fornito un elevato numero di macchine diversificate per tipologia tra i molti modelli della nostra gamma”.

In linea la replica di Mendes Migotto, Amministratore Delegato di Venpa: “La nostra strategia di selezione per la flotta a noleggio si basa su fattori chiave nell’individuazione delle macchine e delle attrezzature quali l’efficienza, la qualità costruttiva, l’innovazione tecnologica, l’affidabilità, la sicurezza del mezzo. A questi elementi tecnici si aggiungono le considerazioni sulle potenzialità di messa a noleggio della singola tipologia di macchina, come dei costi sia di acquisto che di gestione. Da molti anni abbiamo individuato in JCB un partner assolutamente in linea con la nostra strategia, e oggi in particolare nel Teletruk la macchina giusta per incrementare il nostro parco a noleggio in questo segmento”.

Il Teletruk di JCB è una macchina particolarmente indicata per il noleggio in quanto molto versatile. Le caratteristiche di un carrello elevatore sono combinate con la particolarità di avere un braccio telescopico estensibile, consentendo di svolgere attività e funzioni di presa di carichi anche in presenza di ostacoli e superando il limite della vicinanza dal mezzo, con maggiore sicurezza e ottimizzazione di tempo e risorse. L’offerta del produttore per questa linea si configura non solo nella consolidata motorizzazione diesel, ma anche nell’innovativa versione E-Tech con alimentazione completamente elettrica a zero emissioni, soluzione inedita per questa tipologia di mezzo. I diversi modelli della gamma Teletruck variano sia per capacità di sollevamento – disponibile da 3 a 3,5 ton – che per altezza di sollevamento, da 4 a 5,2 metri, aumentando così la versatilità del mezzo che, grazie alla generosa portata di olio idraulico, può azionare svariati accessori, moltiplicando gli utilizzi applicativi.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag