lunedì, 17 Novembre 2025

Verlinde solleva gli elicotteri

Must read

Gli elicotteri talvolta non si sollevano da soli. I paranchi di Verlinde installati da Handel Sollevamenti consentono di effettuare la manutenzione della flotta di Elifriulia in totale sicurezza.
Istintivamente pensiamo agli elicotteri come a dei mezzi perfettamente capaci di sollevarsi in autonomia anche nelle condizioni operative più difficili. Eppure, ogni tanto anche loro hanno bisogno di un piccolo ‘aiutino’… nell’attesa di spiccare il volo. Ce lo racconta Elifrulia, il più longevo operatore del settore che opera nel mercato italiano dei servizi elicotteristici e scuola di volo. “Noi forniamo servizi elicotteristici per privati, grandi aziende ed enti pubblici operando in un mercato estremamente esigente e competitivo che richiede mezzi sempre perfettamente efficienti e mantenuti secondo i più rigorosi standard internazionali – spiega Claudio Girardi, Maintenance Manager di Elifriulia – Recentemente ci siamo rivolti all’azienda Handel Sollevamenti per aiutarci a ottimizzare le procedure di movimentazione legate alle attività di manutenzione degli elicotteri, in particolare la sostituzione dei motori, che sono situati nella parte superiore del velivolo al di sotto delle pale. In particolare, eravamo interessati a realizzare una struttura che ci permettesse di non essere costretti a smontare i motori per effettuare alcune delle più ricorrenti attività di manutenzione”.

“Il principio ispiratore della nostra azienda è sempre stato quello di realizzare soluzioni curate in ogni dettaglio e personalizzate in base alla singole esigenze di ogni nostro cliente – spiega Federico Alcido, Area Manager di Handel Sollevamenti – In questo specifico caso, dopo un’attenta fase di ispezione e analisi dei requisiti effettuata in collaborazione con i tecnici di Elifriulia, abbiamo optato per una gru a cavalletto su ruote sterzanti equipaggiata con 8 motori: 4 dedicati alla rotazione/sterzatura e altri 4 dedicati allo spostamento della struttura da un Hangar all’altro”. L’obiettivo di Handel Sollevamenti era quello di progettare una struttura che potesse rispettare gli stringenti limiti dimensionali imposti dalla configurazione del sito di manutenzione di Elifriulia, ma che allo stesso tempo garantisse agli operatori di poter sempre lavorare in tutta sicurezza, grazie alla possibilità di ruotare su se stessa e di posizionarsi correttamente per l’utilizzo in base alle attività da svolgere sugli elicotteri.

La struttura è stata realizzata con una trave cassonata con lamiere S355J2 e composta da due testate superiori fisse e due testate inferiori per gli alloggi della motorizzazione, legate tra loro mediante due gambe diagonali e controventature realizzate in tubolare.
Poiché l’ingresso dell’hangar più piccolo dedicato alla manutenzione degli elicotteri è di soli 40 cm più largo del diametro delle pale, mentre l’altezza del portone è di poco superiore dell’altezza massima dell’elicottero, l’assoluta precisione e affidabilità dei movimenti della struttura e dell’impianto di sollevamento erano prerequisiti essenziali per il successo del progetto. “Per l’unità di sollevamento è stata utilizzato il paranco elettrico a fune Verlinde modello Eurobloc VT da 3.200 kg di portata – sottolinea Alcido – Lo abbiamo scelto per la sua rinomata affidabilità e per la velocità di sollevamento, che doveva essere minima, per evitare ogni tipo di errore di movimentazione durante le attività di manutenzione degli elicotteri.” L’intera struttura è radiocomandata per facilitare la manovrabilità della stessa da parte degli operatori, attraverso una serie di PLC che si avvalgono di azionamenti ed encoder sui motori per garantire un’estrema precisione nei movimenti di sterzatura.
La conclusione di Girardi non potrebbe mostrare maggiore soddisfazione. “La struttura realizzata da Handel Sollevamenti ha risposto perfettamente alle nostre aspettative, facilitando il nostro lavoro di manutenzione per offrire ai nostri clienti una flotta di elicotteri ai massimi livelli di efficienza. Abbiamo inoltre molto apprezzato la competenza di Handel non solo nella capacità di personalizzazione della struttura, ma anche nello scegliere componenti di provata qualità e affidabilità, di cui il paranco di Verlinde è un ottimo esempio”.

Elifriulia
Fondata nel 1971, Elifriulia è la società di servizi elicotteristici più longeva d’Italia e a livello nazionale si colloca tra i 5 operatori attivi nell’elisoccorso. Dal 1992, infatti, è il riferimento in Friuli Venezia Giulia per il servizio di eliambulanza, anche notturno, cui si aggiunge l’operatività nella ricerca e soccorso in ambiente ostile e nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi. Accanto a queste attività istituzionali, la società di Ronchi dei Legionari si occupa anche di lavoro aereo e manutenzione, trasporto passeggeri e riprese aerofotocinematografiche. Dal 1982, inoltre, Elifriulia è impegnata nell’attività formativa di Scuola volo, aereo ed elicotteristico, con all’attivo oltre 300 piloti abilitati. Negli ultimi anni, l’azienda ha puntato sull’internazionalizzazione, attivando diversi progetti all’estero, prevalentemente nell’area balcanica. Del 2018, l’importante ingresso nella compagine aziendale dello spagnolo Habock, tra i più importanti player
nazionali, che ha dato il via a un’ulteriore espansione della società nel mercato europeo.

Handel Sollevamenti
Con sede a Porcia (PN), Handel Sollevamenti di occupata di progettazione, costruzione, installazione di gru a ponte, gru a bandiera, impianti sospesi, bilancini, attrezzature speciali, nonché la manutenzione degli stessi. L’azienda è stata fondata dal papà Gian Pietro Alcido nel 2003, affiancato successivamente dai figli Federico ed Alberto, e con l’arrivo del piccolo Enrico già si punta alla terza generazione. Handel Sollevamenti si avvale di uno staff altamente specializzato ed è sempre pronta ad affrontare e risolvere ogni problema tecnico legato al sollevamento, illustrando e motivando le soluzioni adottate in qualsiasi settore merceologico. L’obiettivo della società è quello di evadere in tempi molto ristretti le richieste e soddisfare ogni esigenza specifica della propria clientela.
L’azienda è certificata ISO UNI EN 3834-2006: requisiti di qualità estesi per la saldatura per fusione dei materiali metallici per gli elementi di carpenteria strutturale, nonché UNI EN 1090-1:2012 esecuzione di strutture di acciaio in classe di esecuzione fino a EXC3 con metodi di dichiarazione di conformità 3a – 3b. Dal febbraio 2019 la società è certificata UNI EN ISO 9001-2015 per l’erogazione di servizi di manutenzione ed assistenza di impianti di sollevamento.

In Primo Piano

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Latest article

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

More articles

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Tag