venerdì, 4 Aprile 2025

Vernazza Autogru a Vado Ligure, l’ambizione della grande logistica italiana

Must read

La preziosa guida di Giulia Vernazza, ingegnere alla guida delle operazioni di riconversione e allestimento del nuovo polo logistico di Vado Ligure (Sv), ci ha condotto nel fulcro del rilancio economico e della reindustrializzazione delle ex aree Tirreno Power sul territorio del Ponente ligure. A un anno e mezzo dall’insediamento ufficiale di Vernazza Autogru, il sito industriale – insediato su un’area di 300.000 mila metri quadrati – è avviato al futuro più luminoso che si potesse prevedere: quello della creazione di un hub straordinario dove il grande protagonista dei grandi servizi di sollevamento potrà effettuare i test e la manutenzione della propria flotta di gru, con la prospettiva a medio termine di una scuola di formazione per gli operatori del settore, con il supporto della stessa Università di Genova.

Logistica, ricerca e sperimentazione nel settore energetico, e un centro di alta formazione che unisce Università e imprese. La spinta alla rinascita di Vado Ligure parte comunque dalla lungimiranza di Vernazza Autogru, capofila e principale attore di questo ambizioso e straordinario progetto di rilancio industriale (che comprende, tra gli altri, un gruppo specializzato nei trasporti e nella meccanica e una centrale a ciclo combinato, gas e vapore, da 800 Mw, per la produzione di energia elettrica). Nei prossimi numeri di Sollevare, tutti i dettagli di una dei più grandi progetti italiani che unisce logistica, tecnologia del sollevamento e grande impresa.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag