sabato, 4 Ottobre 2025

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

Must read

In un’operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave, nei pressi di San Bonifacio. L’obiettivo: posizionare un ponte ferroviario di 728 tonnellate sul fiume Alpone. Una missione che ha richiesto l’impiego di tre potenti gru cingolate a traliccio, di cui due posizionate sulla sponda destra e una sulla sponda sinistra del fiume.

A guidare l’intera operazione, una Tadano CC 68.1250-1, vera protagonista del cantiere. Selezionata per le sue straordinarie performance di sollevamento, la CC 68.1250-1 ha eseguito il primo tiro in totale autonomia, portando l’enorme struttura in acciaio a 15 metri di altezza, con un raggio di 20 metri. La gru ha poi percorso 45 metri lungo una superficie di assi di legno ferro rosso a doppio strato, appositamente posate per garantire stabilità e sicurezza durante la fase di traslazione del manufatto.

Il ponte è stato sollevato tramite un’imbracatura a quattro punti e la gru è stata configurata in modalità SSL (Superlift Split Tray), con un braccio principale di 72 metri. Una volta raggiunta la posizione definitiva, sono entrate in scena le altre due gru: una Tadano CC 38.650-1 con un braccio da 68 metri e una gru cingolata da 400 tonnellate con un braccio da 35 metri. Queste due macchine hanno afferrato le estremità del ponte, consentendo un controllo millimetrico del posizionamento finale.

Pianificazione e precisione

L’intero sollevamento è stato pianificato nei minimi dettagli. Mauro Milano, responsabile del progetto per Vernazza, ha dichiarato: “Anche le fasi di progettazione sono state estremamente impegnative. Lavorare con tre gru a traliccio di grande portata ha richiesto una perfetta sincronizzazione dei bracci per evitare ogni possibile oscillazione”.

La configurazione delle gru e la loro sincronizzazione hanno permesso al team di Vernazza di depositare il ponte esattamente sui punti di supporto previsti, senza alcuna imprecisione. Un risultato che testimonia la grande expertise dell’impresa ligure, oltre all’affidabilità delle gru Tadano che stanno lavorando in alcuni dei cantieri più impegnativi dello specialista Vernazza.

Leggi anche: Vernazza solleva due sezioni-ponte da record con le “regine cingolate” Tadano

Right for the job

Il successo dell’operazione ha confermato ancora una volta le capacità della Tadano CC 68.1250-1. Vernazza, infatti, la utilizza regolarmente nei progetti più impegnativi, beneficiando della facilità di montaggio e della robustezza in cantiere. “La trasportiamo da Ravenna fino ai cantieri di tutta Italia perché sappiamo che non ci deluderà mai – conferma Milano – Il suo montaggio richiede circa una settimana con un team di cinque persone, anche in condizioni ambientali difficili”.

Il progetto di Soave ha coinvolto una squadra di 20 operatori specializzati e un tempo totale di circa due mesi di lavori. Nonostante le tempistiche serrate, l’intervento si è concluso nel rispetto del cronoprogramma e senza criticità. “Abbiamo utilizzato le macchine giuste e il team giusto, completando l’intervento con la piena soddisfazione del cliente,” ha concluso Milano. Un esempio di perfetta sinergia tra macchine di alta gamma e competenza operativa, che ancora una volta ha posto Vernazza e Tadano sotto i riflettori dell’ingegneria del sollevamento.

Leggi anche: Capolavoro nel Midwest: l’impiego di una Tadano AC 7.450-1 nel sollevamento di pannelli prefabbricati da oltre 3 ton

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag