sabato, 15 Novembre 2025

Idrogeno, una sfida che… va in porto

Must read

La notizia è dell’inizio d’estate. Il 2 luglio scorso, il gruppo tedesco Hamburger Hafen und Logistik ha inaugurato il primo campo di prova per la logistica portuale alimentata a idrogeno, implementando anche una stazione di rifornimento nel porto di Amburgo. Il campo è stato allestito negli spazi del Container Terminal Tollerort e servirà all’operatore per sperimentare – in collaborazione con le aziende del progetto collettivo Clean Port & Logistics – l’affidabilità dell’idrogeno nella propulsione di veicoli pesanti impegnati nelle operazioni portuali.

Oltre ai mezzi di trasporto, il progetto coinvolge altre tipologie di macchine portuali impiegate in operazioni di movimentazione e sollevamento – reachstacker, carrelli elevatori e trattori portuali – secondo una modalità di alimentazione con idrogeno verde pressurizzato a 350 bar. La stazione di rifornimento sarà aperta anche al pubblico (con registrazione tramite l’app Passify). Angela Titzrath, CEO di Hamburger Hafen, confida “nella raccolta di dati preziosi allo scopo di valutare i risultati di questo progetto. Il futuro sostenibile della logistica e la sua innovazione sono scommesse che condividiamo altre aziende che affrontano sfide come la nostra, nel segno della sostenibilità dei trasporti portuali. vogliamo decarbonizzare il settore della logistica e raggiungere la neutralità climatica nel complesso delle nostre attività di gruppo entro il 2040″.

Il progetto Clean Port & Logistics, sostenuto dal ministero federale per il Digitale e i Trasporti, ha ricevuto dallo stato tedesco un contributo di circa tre milioni di euro nell’ambito di un programma nazionale di innovazione per le tecnologie a idrogeno e celle a combustibile.

In Primo Piano

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Latest article

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

More articles

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Tag