giovedì, 27 Novembre 2025

VINCA IL MIGLIORE. MA SPERIAMO SIA ITALIANO

Must read

Di dominio pubblico da qualche giorno, la shortlist delle aziende candidate alle singole categorie dello IAPA’s che vede, anche per quest’anno, una nutrita presenza italiana.

Sono state complessivamente più di 100 le candidature alle 13 categorie, tra cui, con spirito un po’ nazionalistico, diciamo che spiccano quelle delle aziende italiane che già nel 2015 avevano fatto man basa di diversi primi posti.

Quest’anno a rappresentare il tricolore in finale ci sono Almac, Ezio Cantamessa, Faraone, GSR, Hinowa e Safi.

Ma andiamo con ordine:
Almac: la sua BIBI 850-BL è il lizza per la miglior semovente sopra i 20 m di altezza operativa;
Ezio Cantamessa: istruttore senior IPAF che concorre nella categoria “Istruttore dell’anno 2015”;
Faraone: tenta il bis, dopo il successo del 2015, con la Elevah 51;
GSR: la B200PX è in finale nella categoria delle piattaforme autocarrate;
Hinowa: la sua Lightlift 26.14 Performance IIIS lithium-ion è in finale per la miglior semovente sopra i 20 m di altezza operativa;
Safi: con la sua Vision MC da 2.500 kg concorre nella categoria “Mast climbing work platforms/hoists”.

Per completezza riportiamo le diverse categorie e gli altri finalisti:
IAPA Innovative Technology Prize
France Elevateur, France
Holland Lift, Netherlands
Nationwide Platforms, UK

Powered Access Pioneer
Genie, USA
Haulotte, France
Power Towers, UK
Shanghai Horizon Equipment & Engineering, China
Time International, Denmark

Contribution to Safe Working at Height
AFI, UK
Elev8, UK
Mills Rental, Brazil
Philip Godding/JLG, UK
Ruthmann, Germany

IPAF Training Centre of the Year
DK Rental, Belgium
Maltech, Switzerland
Manlift Middle East, UAE

IPAF Instructor of the Year
Ezio Cantamessa, Italy
Alexander de Oliveira Celestino, Brazil
Phil Drayton, UK
José Ramón Etxebarria Urrutia, Spain
Pete Hazell, UK
Vitor Ribeiro, Portugal

Project of the Year
Genie, Netherlands, for the construction of a roller coaster at Hansa Park in Germany
Hydro Mobile, Canada, for the new FAA Control Tower at Tucson Airport, Arizona, USA.
Nationwide Platforms, UK, for the Savannah Project, Zoological Society of London (ZSL)
XL Group, France, for the MLC Centre in Sydney, Australia

Product of the Year

Mast climbing work platforms/hoists
Encomat, Spain, for the Smartclimber
Safi, Italy, for the Vision MC 2.500 KG
Scanclimber, Finland, for the Mast Climber Top Crane (MCTC)
XL Group, France, for the XMH multimast platform

Self-propelled above 20ft/6.1m
Almac, Italy, for the BIBI 850-BL
Dinolift, Finland, for the DINO 220XSE
Hinowa, Italy, for the Lightlift 26.14 Performance IIIS lithium-ion
Holland Lift, Netherlands, for the HL-330 E14 4WDS/N

Self-propelled below 20ft/6.1m
Faraone, Italy, for the Elevah 51
Haulotte, France, for the STAR 6

Vehicle/trailer mounted
France Elevateur, France, for the 091Fe
GSR, Italy, for the B200PX
Time Versalift, Denmark, for the LAT-38-135-H

Access Rental Company of the Year
AFI, UK
Industrial Access, Romania
Nationwide Platforms, UK
Riwal, Netherlands

In bocca al lupo a tutti e, come sempre, vinca il migliore.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag