venerdì, 28 Novembre 2025

VISTA AL BAUMA: LIEBHERR LTM 1450-8.1

Must read

Al Bauma, Liebherr ha presentato per la prima volta la nuova LTM 1450-8.1 con portata massima da 450 t. La nuova autogrù si contraddistingue per un braccio telescopico da 85 m.

In fase di progettazione della LTM 1450-8.1, Liebherr ha dato la massima priorità alle prestazioni e alla semplicità di allestimento della macchina in cantiere. La nuova gru a 8 assi può così viaggiare con il braccio telescopico completo e tutti gli stabilizzatori su strade pubbliche con carico per asse di 12 t. In questo modo è subito pronta per l’uso in cantiere  e in molte situazioni la nuova LTM 1450-8.1 può persino eseguire operazioni di sollevamento proprie  della classe da 500 t.

La nuova autogrù offre infatti la possibilità di lavorare con un raggio della zavorra variabile: grazie a VarioBallast è possibile ridurre il raggio della zavorra da 7 a 5 m con una regolazione idraulica continua, un notevole vantaggio in caso di spazi molto ristretti.

Queste le caratteristiche in sintesi:

  • Elevata mobilità
  • Lunghezza e potenza: LTM 1450-8.1 solleva 20 t con il braccio telescopico da 85 m
  • In molti settori la nuova LTM 1450-8.1 può effettuare lavori di sollevamento solitamente eseguiti da una gru da 500 t
  • Motore singolo con ECOmode

 

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag