domenica, 19 Ottobre 2025

VISTI AL BAUMA: LAVORARE IN QUOTA SECONDO LIEBHERR

Must read

Al Buama Liebherr ha fatto il pieno di novità praticamente in ogni settore dove opera. Per quanto riguarda il sollevamento e i lavori in quota il Costruttore tedesco ha proposto:

  • l’upgrade delle proprie gru a torre 81 K.1 e 65 K.1;
  • LiSIM – Simulatori per mezzi da costruzione Liebherr;
  • Autogrù montante MK 140.

liebherr-81k1-fast-erecting-crane-300dpi_ok

81 K.1 e 65 K.1
L’upgrade di questi due best seller di Liebherr ha portato allo sviluppo di due gru con prestazioni più elevate e maggiore flessibilità. Entrambi i modelli hanno ora fino al 20% in più di portata massima mentre la lunghezza del braccio è stata estesa di 3 m. È disponibile inoltre un nuovo modello di cabina esterna. La gru automontante 81 K.1 è l’antesignana dei nuovi modelli di gru rimodernate che saranno introdotte nel corso dei prossimi mesi.

Caratteristiche tecniche 81 K.1
Portata massima 6.000 kg
Portata massima in punta 1.350 kg
Sbraccio massimo 48 m
Raggio di rotazione 2,75/3,5 m
Altezza del gancio a torre rientrata 17,4 m
Altezza del gancio con torre estesa 26 m
Elementi di sopralzo inseribili 6/40,4 m
Posizione impennata a 30° 55 m

Caratteristiche tecniche 65 K.1
Portata massima 4.500 kg
Portata massima in punta 1.350 kg
Sbraccio massimo 43 m
Raggio di rotazione 2,55/3,2 m
Altezza del gancio a torre rientrata 15,6 m
Altezza del gancio con torre estesa 22,6 m
Elementi di sopralzo inseribili 5/34,6 m
Posizione impennata a 30° 51,7 m

 

liebherr-lisim-simulator-tower-cranes-300dpi_ok

 

LiSIM

Liebherr ha presentato l’evoluzione del proprio sistema di simulazione LiSIM. Con questi simulatori, l’utilizzo di gru a torre, escavatori a fune e gru cingolate fino a 300 t e macchine per fondazioni speciali in ambiente virtuale ora è possibile in condizioni ancora più realistiche. Vengono simulate condizioni ambientali come vento, nebbia, pioggia nei diversi momenti della giornata, giorno e notte, in modo del tutto fedele alla realtà. Grazie all’impiego di componenti delle macchine originali.

liebherr-mk140-mobile-construction-crane-300dpi_ok

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag