giovedì, 3 Aprile 2025

WEILAND AGGIUNGE ALLA PROPRIA FLOTTA UNA LIEBHERR LTM 1450-8.1

Must read

Weiland Kran und Transport GmbH ha ampliato la sua flotta con una nuova autogrù Liebherr LTM 1450-8.1. L’azienda attribuisce un grande valore ai tempi di installazione rapidi e alla grande flessibilità della sua nuova autogrù a otto assi.

Nei prossimi mesi Weiland prenderà in consegna un’altra autogrù  Liebherr. La nuova LTM 1090-4.2 a quattro assi è stata infatti ordinata convincendo per le sue caratteristiche economiche estremamente interessanti.

Volker Degenhardt, Managing Director di Weiland Kran und Transport GmbH, suo figlio Sebastian Degenhardt e il Project Manager Gerd Chmeliczek, hanno visitato lo stabilimento Liebherr di Ehingen per prendere in consegna la LTM 1450-8.1 nella livrea bianca e arancione di Weiland.

“I nostri clienti e la nostra gamma di lavori richiedono un’ autogrù di questo tipo”, ha dichiarato Volker Degenhardt: “L’autogrù è compatta e flessibile, nonostante le sue 450 tonnellate  e gli otto assi: il suo braccio telescopico di 85 metri riduce al minimo i casi in cui sia necessario installare un jib, e grazie ai suoi brevi tempi di posizionamento può essere spostata molto rapidamente: questa caratteristica è molto importante soprattutto nei cantieri di demolizione di ponti che sarà il principale settore di lavoro per la nostra nuova autogrù”.

L’elevato numero di limiti di carico sui ponti e sulle strade tedesche impone che l’autogrù non possa essere sempre guidata con un peso lordo di 96 tonnellate, motivo per cui Weiland ha ordinato l’LTM 1450-8.1 con un braccio telescopico rimovibile.

WEILAND AGGIUNGE ALLA PROPRIA FLOTTA UNA LIEBHERR LTM 1450-8.1 - Sollevare -  - News

“Questo ci consente di ridurre il peso lordo a meno di 60 tonnellate, rendendoci molto flessibili”, spiega Gerd Chmeliczek che prosegue: “Le lastre di zavorra da dieci tonnellate possono essere trasportate a basso costo su qualsiasi semirimorchio standard “.

Sebastian Degenhardt menziona un altro vantaggio della nuova autogrù da 450 tonnellate: “Siamo entusiasti della capacità di sollevamento della nuova autogrù anche senza zavorra grazie al sistema VarioBase”.

Uno dei primi cantieri di lavoro sarà a Immenstadt im Allgäu dove l’autogrù verrà utilizzata per smantellare un ponte. L’LTM 1450-8.1 dovrà sollevare singoli pezzi dal peso massimo di 90 tonnellate.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag