venerdì, 4 Aprile 2025

Wide Boom Plus di Manitowoc, così l’MLC300 lavora a oltre 90 m

Must read

Le turbine eoliche diventano sempre più alte e Manitowoc amplia le opzioni di estensione del modello MLC300 con le nuove prolunghe Wide Boom Plus che ne aumentano la flessibilità operativa. Il nuovo kit Wide Boom Plus per la gru cingolata MLC300 porta l’estensione totale fino ai 131 m, nell’impiego in combinazione con il modulo VPC-MAX, al massimo sviluppo delle sezioni superiori.

L’altezza delle turbine eoliche in allestimento su terraferma è aumentata di quasi il 60% negli ultimi due decenni, raggiungendo una media di 90 m e si prevede un’ulteriore crescita dimensionale nel prossimo futuro – dal momento che altezze più elevate consentono alle torri eoliche di sfruttare venti più forti. Brennan Seelinger, product manager Manitowoc per le gru cingolate, ha confermato che il lavoro su turbine eoliche oltre i 90 m richiede attualmente gru da 400 t e oltre; una necessità che può comportare costi più elevati sotto il profilo funzionale e di trasporto.

“I nostri nuovi inserti per braccio apriranno nuove frontiere operative per i proprietari di gru cingolate – prevede Seelinger – Aumenteranno le possibilità di intervento della gru MLC300, conferendo maggiore flessibilità. Nelle situazioni che avrebbero richiesto una gru più grande per raggiungere altezze superiori ai 90 m, ora si può tranquillamente utilizzare la gru MLC300 con i nuovi inserti Wide Boom Plus per ottenere maggiore sbraccio, a fronte di un ingombro ridotto della gru cingolata”.

In Primo Piano

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Latest article

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

More articles

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Tag