sabato, 4 Ottobre 2025

Wide Boom Plus di Manitowoc, così l’MLC300 lavora a oltre 90 m

Must read

Le turbine eoliche diventano sempre più alte e Manitowoc amplia le opzioni di estensione del modello MLC300 con le nuove prolunghe Wide Boom Plus che ne aumentano la flessibilità operativa. Il nuovo kit Wide Boom Plus per la gru cingolata MLC300 porta l’estensione totale fino ai 131 m, nell’impiego in combinazione con il modulo VPC-MAX, al massimo sviluppo delle sezioni superiori.

L’altezza delle turbine eoliche in allestimento su terraferma è aumentata di quasi il 60% negli ultimi due decenni, raggiungendo una media di 90 m e si prevede un’ulteriore crescita dimensionale nel prossimo futuro – dal momento che altezze più elevate consentono alle torri eoliche di sfruttare venti più forti. Brennan Seelinger, product manager Manitowoc per le gru cingolate, ha confermato che il lavoro su turbine eoliche oltre i 90 m richiede attualmente gru da 400 t e oltre; una necessità che può comportare costi più elevati sotto il profilo funzionale e di trasporto.

“I nostri nuovi inserti per braccio apriranno nuove frontiere operative per i proprietari di gru cingolate – prevede Seelinger – Aumenteranno le possibilità di intervento della gru MLC300, conferendo maggiore flessibilità. Nelle situazioni che avrebbero richiesto una gru più grande per raggiungere altezze superiori ai 90 m, ora si può tranquillamente utilizzare la gru MLC300 con i nuovi inserti Wide Boom Plus per ottenere maggiore sbraccio, a fronte di un ingombro ridotto della gru cingolata”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag