giovedì, 3 Aprile 2025

World of Concrete 2024, si chiude l’edizione del Cinquantesimo. Le fiere Mediapoint conquistano Las Vegas

Must read

Il sipario si è abbassato sulla cinquantesima edizione del World of Concrete, e dalle fila della manifestazione emerge un cauto ottimismo che permea l’aria di Las Vegas. Giorno dopo giorno, l’afflusso di operatori ha delineato un quadro positivo, segnando il successo di una fiera che, nonostante le sfide passate, si è riaffermata come luogo cruciale di incontro per l’industria delle costruzioni e della muratura in calcestruzzo nel Nord America.

L’organizzazione, impeccabile, ha garantito padiglioni merceologicamente distinti, riflettendo la diversificata offerta di prodotti e macchinari. Un afflusso di visitatori determinato non solo dalla qualità dell’evento, ma anche dalla concomitanza di interessi settoriali. L’edizione precedente, svolta in concomitanza con la Conexpo, ha rappresentato una sfida post-COVID, ma quest’anno il World of Concrete ha dimostrato la sua resilienza.

Tra gli espositori italiani, un sorriso di soddisfazione si legge sul volto di molte aziende. Il mercato americano e canadese si mostra robusto, e l’America Latina, in particolare il Messico, sta emergendo come un territorio di crescente interesse. La forte domanda interna, un punto di forza anche per le aziende americane, contribuisce a creare un clima di ottimismo. Tuttavia, l’ombra delle prossime elezioni politiche negli Stati Uniti getta una certa incertezza sul futuro.

La discussione sulla possibile rielezione di Donald Trump e il suo approccio vicino agli slogan isolazionisti dei primi anni del Novecento, sotto il motto “America first”, preoccupa alcune aziende italiane. Il timore che le attività produttive made in USA possano ricevere vantaggi rispetto alle importazioni mette in discussione l’equilibrio del mercato internazionale. È un elemento che, se concretizzato, potrebbe influenzare le strategie aziendali a livello globale.

La presenza di aziende italiane che hanno aperto filiali negli Stati Uniti, come la Merlo, riflette la fiducia nel mercato del Nordamerica, ma anche la necessità di adattarsi alle dinamiche locali. Nelle conversazioni condotte con alcuni grandi esponenti del settore, emerge un quadro di opportunità e sfide, indicando che le aziende stanno valutando attentamente il futuro.

Alla chiusura la fiera, pur ancora senza avere i numeri definitivi dei visitatori alla mano, è stata ampiamente elogiata dagli operatori. Gli organizzatori meritano un plauso per aver orchestrato un evento che ha mantenuto alta l’attenzione del settore. Nel contesto delle fiere italiane di Mediapoint & Exhibitions, il GICEXPO emerge come un punto focale di interesse.

Un dato intrigante è l‘interesse crescente di alcune aziende americane, storicamente concentrate sul mercato domestico, verso il mercato europeo. Questa apertura a nuovi fronti rappresenta una svolta significativa, anche se l’espansione internazionale richiede sforzi organizzativi considerevoli, come la creazione di reti di vendita e assistenza locali, nonché la gestione dei fusi orari.

Le fiere italiane si presentano quindi come terreno fertile per questo nuovo approccio. Molte aziende americane cercano distributori che coprano l’Europa, con alcune specificamente alla ricerca di partner per l’Italia. Il GIC emerge dunque come un punto di incontro ideale, un’opportunità per stabilire connessioni che vanno al di là dei confini nazionali. Il GIS, le Giornate italiane del sollevamento e del trasporto eccezionale, si conferma come la fiera più conosciuta tra gli eventi organizzati da Mediapoint & Exhibitions, consolidando il ruolo di queste manifestazioni nell’agenda internazionale del settore.

In conclusione possiamo affermare che il World of Concrete 2024 ha aperto finestre su nuovi orizzonti, sia dal punto di vista geografico che commerciale. Mentre si guarda al futuro con una prudente ottimismo, è chiaro che l’industria delle costruzioni e del calcestruzzo stia affrontando un periodo di trasformazione e adattamento. La sfida è aperta, ma le opportunità sono tangibili per coloro che sanno coglierle con lungimiranza.

Proponiamo di seguito una breve galleria con alcune foto scattate nel corso della fiera, che ha visto la partecipazione di alcuni protagonisti del sollevamento e del material handling.

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag