domenica, 31 Agosto 2025

XR510, la gru Fassi a piena potenza per i mercati internazionali

Must read

Arriva sui mercati internazionali la nuova gru a braccio fisso XR510 di Fassi, con una capacità di sollevamento di 5,1 tonnellate. Nel novero delle gru autocarrate non articolate, questo nuovo modello punta a conquistare nuovi spazi di mercato nelle aree extraeuropee – in particolare nel Medio Oriente, in Africa, Asia e nel continente americano.

Progettata in Italia – nel Centro R&D Fassi di Albino – e prodotta nello stabilimento Fassi Asia Pacific di Nilai, in Malesia, questo modello della gamma XR rappresenta un’evoluzione decisiva nella visione globale di prodotto dell’azienda, a disposizione dei clienti esteri che cercano prestazioni elevate unite a un’esperienza d’uso semplice e intuitiva. Il cuore della XR510 è costituito dal braccio telescopico, realizzato in sezione esagonale con una qualità di acciaio ultra-alto resistenziale. Questa struttura, unica sul mercato attuale, garantisce una straordinaria capacità di carico, mantenendo un peso ridotto della gru per facilitarne il trasporto e l’operatività. Il braccio è progettato per assicurare movimenti fluidi grazie a una valvola che riduce l’attrito, migliorando precisione e affidabilità.

Verricello ad alte prestazioni Il verricello è un vero punto di forza della XR510. installato all’interno della colonna, è azionato da un potente e affidabile motoriduttore idraulico. Il verricello garantisce sollevamenti tramite un gancio e un cavo in acciaio, dotato di un freno idro pilotato e di un sistema di finecorsa con guidafune che garantisce notevoli livelli di continuità operativa e sicurezza.

Rotazione idraulica continua La XR510 è equipaggiata con una ralla compatta, progettata per garantire movimenti fluidi anche su terreni irregolari con inclinazioni fino a 5°. Questo sistema migliora le prestazioni durante manovre complesse, assicurando una coppia di rotazione generosa, un alto grado di precisione nei movimenti con un angolo di 360° continuo.

Sistema di controllo elettronico FX 200 La sicurezza è una priorità assoluta nella progettazione della XR510. L’unità elettronica di controllo delle condizioni di carico fornisce all’operatore informazioni utili per valutare le condizioni di lavoro a cui sottoporre la gru ed è dotato di un comando di blocco in caso di sovraccarico eccessivo per la massima protezione dell’operatore e della struttura della gru stessa.

Stabilizzazione ottimale Gli stabilizzatori idraulici della XR510 offrono versatilità unica, è disponibile la possibilità ti rotazione degli stessi per facilitare l’allestimento sui veicoli.

Leve di comando L’utilizzo di valvole di controllo avanzate specifiche per le leve di comando garantisce una risposta efficace durante l’attivazione e un controllo straordinariamente preciso in ogni situazione.

Serbatoio resistente e capiente Il serbatoio in acciaio con una capacità di 100 litri, dotato di indicatore e filtro olio integrato per garantire la massima pulizia del circuito idraulico.

Tre configurazioni La XR510 si adatta a diversi contesti grazie a tre configurazioni specifiche:

  • XR513: dotata di due sfili idraulici, per operazioni che richiedono compattezza e precisione.
  • XR514: con tre sfili (due idraulici e uno con fune), per una maggiore versatilità operativa.
  • XR515: quattro sfili (due idraulici e due con fune), per chi necessita di un’estensione massima senza sacrificare capacità di carico.

Specifiche Tecniche

Capacità massima di sollevamento: 5.100 kg
Tiro massimo del verricello: 1.250 daN
Sbraccio idraulico massimo: 13,25 m
Dimensioni: 2,30 m x 0,72 m x 2,42 m

Fassi Asia Pacific Fondata nel 2013, Fassi Asia Pacific è oggi un’azienda all’avanguardia nella produzione di gru. Situata in un’area di 10.000 metri quadrati, Fassi Asia Pacific opera con una visione globale grazie al legame con Fassi Group. La posizione strategica in Malesia, con i suoi vantaggi logistici e accordi di libero scambio, rende l’azienda un hub ideale per le operazioni nel Sud-est asiatico.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag