martedì, 19 Agosto 2025

ZED 20.4 HN, la PLE simbolo di CTE si rinnova

Must read

La fascia di altezza di lavoro più richiesta dai noleggiatori, e non solo, è quella dei 20 metri, perché abbina la compattezza alla versatilità, permettendo di eseguire un’ampia varietà di lavori in quota. Su questa altezza CTE ha da sempre concentrato la sua ricerca e sviluppo, da quando per prima ha introdotto il design di braccio articolato sulle piattaforme autocarrate.
Oggi, dopo averne fatto la propria “lancia di mercato” fin dal 1996 e dopo alcune revisioni progettuali, CTE introduce la nuova ZED 20.4 HN, risultato di un progetto di ottimizzazione del design e di studio dei materiali.
Attraverso la riprogettazione della sovrastruttura che ha visto importanti interventi sulla torretta, sui tiranti e sullo snodo, il pantografo risulta alleggerito e soprattutto più rigido e resistente. Le modifiche apportante hanno anche il vantaggio di agevolare e semplificare la fase di montaggio degli elementi sopra citati.
La nuova struttura è stata realizzata con l’affidabile acciaio Strenx SSAB, ed è stata progettata per garantire massime performance e stabilità in altezza. Risultati raggiunti non solo attraverso un design innovativo e l’utilizzo di acciai altoresistenziali, ma anche grazie a una rigorosa attività di test strutturali e a fatica per circa 200.000 cicli (pari a 20 anni di utilizzo effettivo).
La nuova struttura della ZED 20.4 ha la configurazione degli stabilizzatori HN, cioè a stabilizzazione stretta e sarà allestita su Isuzu M21 Ground e Iveco Daily.

Carta d’identità CTE ZED 20.4 HN, allestita su veicolo Isuzu. 20 m di altezza di lavoro; 8,2 m di sbraccio e 200 kg di portata (è possibile raggiungere i 280 kg di portata con l’aggiunta della cella di carico come accessorio). Presenta un doppio pantografo, un braccio telescopico a uno sfilo. La rotazione torretta è di ± 310°, quella della navicella di 65° a destra e 65° a sinistra con la possibile opzione della rotazione 90°+90°.
I comandi sono elettroidraulici proporzionali da terra e da navicella. La stabilizzazione è ad H, in sagoma, con stabilizzatori a piazzamento oleodinamico con sensori di contatto terreno.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag