venerdì, 4 Aprile 2025

ZoneSafe, la sicurezza Brigade a radiofrequenza RFID

Must read

Un nuovo dispositivo è entrato a far parte dell’ampia gamma Brigade Elettronica, leader da oltre quarant’anni in sistemi di sicurezza veicolare per mezzi commerciali e macchine operatrici. Si tratta di ZoneSafe, un sistema di rilevamento macchina-uomo, con tecnologia di identificazione a radiofrequenza RFID, in grado di segnalare tempestivamente la presenza di persone nei pressi delle macchine.
ZoneSafe si compone di un’unità di controllo con memoria interna ed interfaccia wi-fi; di una o più antenne – anche collegate in sequenza – montate sul mezzo; di una Vibratag Driver portata dal conducente e di altre Vibratag indossate dai pedoni. Ogni tag ha un identificatore univoco ed è relata ad individui specifici. Quando una persona, dotata di tag, entra nella zona di rilevamento dell’antenna, un allarme visivo e sonoro avvisa l’operatore alla guida. A sua volta, la vibrazione della Vibratag segnala al pedone il veicolo in avvicinamento. Un doppio avvertimento per la massima allerta.


L’area di rilevamento dell’antenna è programmabile, con un raggio variabile da 3 a 10 metri, anche attraverso muri ed impedimenti: le tag, infatti, non richiedono un contatto visivo e vengono intercettate indipendentemente da ostacoli, angoli ciechi, meteo avverso o scarsa visibilità.
ZoneSafe ha anche delle AssetTag, ovvero tag per oggetti, che possono essere montate in coni di sicurezza con un’apertura superiore di diametro compreso tra i 39 e i 44 mm, per creare circoscritte zone di esclusione, agevolmente variabili. Le AssetTag sono robuste, resistenti agli urti ed alle condizioni ambientali più ostili, con batterie sostituibili che durano fino a tre anni. Le tag di ZoneSafe, oltre a tutelare maggiormente chi opera vicino alle macchine, sono utili pure per verificare gli accessi del personale e sapere in ogni momento chi è presente, ad esempio, in piazzali o zone di movimentazione. Un’ulteriore sicurezza, perché, anche da remoto, è possibile controllare che non vi sia nessuno in aree pericolose. Il sistema è di facile settaggio ed impiego, tramite l’apposita applicazione e il dashboard, che, via wi-fi, monitora le diverse tag, genera report automatici e condivide dati. ZoneSafe consente uno scambio di informazioni veloce, affidabile e preciso senza restrizioni sul numero di tag o antenne in funzione. Una soluzione a salvaguardia degli operatori, che, volendo, si integra con le automazioni aziendali; attraverso una Gateway intelligente montata su pareti o strutture permanenti, ZoneSafe può, difatti, attivare allarmi, aprire saracinesche o barriere e altri ingressi, permettendo l’accesso a una determinata area solo a veicoli autorizzati. Si tratta, in sostanza, di un sistema modulare smart, totalmente calibrabile e personalizzabile, in grado anche di escludere aree sicure, quali uffici o vani protetti, dove sarebbe inutile, fastidioso e perfino controindicato il rilevamento di ZoneSafe. Più precisamente, un’antenna zona di oscuramento, collocata su muri o strutture fisse, rende invisibili le tag entro una zona definita, regolabile da un minimo di 3 metri a un massimo di 10 metri. In tal modo si evita il rischio di “falsi allarmi” che potrebbero confondere gli operatori, portandoli a non distinguere gli avvertimenti di reale pericolo.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag