giovedì, 3 Luglio 2025

KALMAR TESTA IL 5G NELLA MOVIMENTAZIONE PORTUALE

Must read

Nokia, ABB e Kalmar hanno annunciato di aver condotto con successo prove industriali che sfruttano le funzionalità a bassa latenza del 5G per supportare applicazioni time-critical e migliorare la protezione e l’efficienza della rete elettrica intelligente e dell’automazione portuale. Le prove, condotte nell’ambito del progetto di ricerca Wireless for Verticals (WIVE), rappresentano una delle prime applicazioni reali 5G time-critical sulla rete elettrica e l’automazione portuale.

L’URLLC (comunicazioni a bassa latenza ultra-affidabile) è stato identificato come uno dei tre scenari di utilizzo principali per 5G grazie alla sua capacità di trasmettere dati, in pochi millisecondi o meno, con elevata affidabilità. Il 3rd Generation Partnership Project (3GPP) ha standardizzato la prima versione delle soluzioni URLLC come parte del lavoro Rel-15 New Radio (NR).

Nel primo processo, Nokia e ABB hanno dimostrato come la tecnologia URLLC può essere applicata alle applicazioni di protezione nelle reti di distribuzione a media tensione. È della massima importanza che i guasti gravi vengano immediatamente eliminati per mantenere in funzione la rete di distribuzione, garantendo la sicurezza del personale ed evitando danni alle apparecchiature. Lo studio ha confermato che 5G / URLLC soddisfa i requisiti di latenza stabiliti dalle applicazioni di protezione.

Nel secondo processo, Nokia e Kalmar hanno dimostrato con successo la capacità della tecnologia URLLC di far avanzare l’automazione della movimentazione container. Sono richiesti messaggi affidabili e a bassa latenza, ad esempio nei messaggi relativi alla sicurezza.

“Gestire le reti di distribuzione dell’energia con una quantità crescente di risorse energetiche distribuite e una crescente necessità di flessibilità richiede una tecnologia avanzata per la protezione, il controllo e il monitoraggio. La tecnologia 5G URLLC fornisce una piattaforma di comunicazione economica per l’implementazione di queste tecnologie avanzate. Il progetto è incoraggiante per l’implementazione futura della scala 5G, “ha dichiarato Petri Hovila, program manager di ABB.

Il responsabile della ricerca sull’automazione, Pekka Yli-Paunu di Kalmar, ha dichiarato: “Le reti 5G offrono un livello superiore di prevedibilità e controllo per le nostre applicazioni legate alla sicurezza Le connessioni 5G dovrebbero funzionare allo stesso livello di affidabilità, latenza e larghezza di banda dei cavi e la sua gestione dovrebbe essere abbastanza semplice. ”

Mikko Uusitalo, responsabile della ricerca sulle tecnologie avanzate wireless presso Nokia, ha dichiarato: “La collaborazione industriale è essenziale per promuovere l’innovazione attorno alla tecnologia 5G e per consentire a diversi settori di trarre il massimo vantaggio dalle promesse del 5G, in particolare la bassa latenza unita a un’elevata affidabilità. Il progetto ci ha fornito una visione più approfondita dei requisiti e delle opportunità di sperimentazione per testare le nostre soluzioni.In questo progetto, Nokia ha pensato a come rendere possibile il 5G URLLC e ha implementato alcune di queste tecnologie come un prototipo che è stato testato”.

Tomi Sarajisto, Research Manager della Divisione X di Business Unit di Telia Company, ha dichiarato: “All’interno del progetto WIVE stiamo collaborando con le aziende partecipanti per accelerare la rivoluzione industriale. In Finlandia Telia ha esplorato nuove aree in cui le soluzioni 5G produrranno molto probabilmente innovazioni nell’introdurre nuovi processi più efficaci. Nelle prove abbiamo studiato come il 5G ultraleggero farà avanzare la protezione delle infrastrutture della rete elettrica e l’automazione del porto. “

In Primo Piano

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Latest article

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

More articles

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

Tag