sabato, 18 Ottobre 2025

20 LINEE D’ASSI COMETTO PER CAYON

Must read

La società francese Groupe Cayon si è da poco dotata di 20 linee d’assi di semoventi modulari Cometto MSPE 48t. Con ora a disposizione 20 linee abbinabili lateralmente, anche i carichi più voluminosi non sono più un problema!

La fornitura prevede 2 moduli 6-assi tipo MSPE 6/4 48t, 2 moduli 4-assi tipo MSPE 4/2 48t, 2 Power Pack con potenza 129kW cad. e relativi kit per abbinamento laterale. La modularità di questi veicoli consente al Cliente di realizzare piattaforme di sollevamento dalle svariate dimensioni e molteplici configurazioni a seconda delle specifiche del trasporto.

La fornitura completa ha una portata tecnica totale di 850t! Groupe Cayon utilizzerà i semoventi Cometto MSPE sia in configurazione longitudinale a 10 assi sia in configurazione laterale 10+10 per gestire differenti tipologie di carichi. Oltre che per l’ingente portata, i semoventi modulari eccellono per la loro versatilità di configurazione e per la manovrabilità. MSPE 48t offre il miglior rapporto tra dimensioni di piattaforma, capacità di carico e investimento.

“Groupe Cayon vanta ormai una storia secolare che ha inizio nel 1925 a Chalon-sur-Saône,

spiega Simone Ferriani, Area Manager per la Francia. “Oggi, oltre alla storica sede centrale sita in Borgogna, il Groupe Cayon è cresciuto da un automezzo nel 1925 ai circa 1400 veicoli attualmente circolanti.”

Nel corso degli anni sono stati capaci di diversificare e trasformarsi in un’azienda polivalente, che va dal noleggio di veicoli ai progetti industriali come sollevamento, movimentazione e trasferimento di siti industriali. Ora grazie all’acquisto dei moduli Cometto, Groupe Cayon ha la possibilità di entrare nel campo dei progetti più complessi dei semoventi modulari.

La gamma MSPE prevede infatti portate differenti, da 40t a 70t per linea d’assi: un’eccezionale capacità di movimentazione su gomma al vostro servizio!

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag