martedì, 16 Settembre 2025

525-60E, il Loadall di JCB diventa elettrico

Must read

Conferenza stampa internazionale in modalità virtuale per JCB, che annuncia il futuro E-Tech della propria gamma di macchine, nel solco della più avanzata ricerca di sostenibilità per il cantiere e l’industria. Tra le novità più importanti, il lancio del primo sollevatore telescopico Loadall elettrico, rivelato nel modello 525-60E, progettato per offrire le stesse prestazioni della versione tradizionale ad alimentazione diesel.
Tim Burnhope, Chief Innovation Officer di JCB, ha dichiarato durante l’incontro online con la stampa di settore che “JCB ha assunto la leadership nella transizione alla propulsione elettrica delle macchine edili, agricole e industriali con il lancio sul mercato mondiale del miniescavatore 19C-1E e del carrello telescopico 30-19E Teletruk. Nella sua veste di leader mondiale nel mercato dei sollevatori telescopici, con il lancio del JCB 525-60E Loadall JCB compie un altro passo verso l’elettrificazione delle macchine destinate al settore delle costruzioni, dell’agrticoltura e industriale, offrendo una soluzione per la movimentazione dei carichi a zero emissioni senza compromessi in termini di prestazioni e produttività. Siamo decisamente fiduciosi sulle prospettive di questa macchina”.
Le caratteristiche principali del nuovo Loadall includono doppi motori elettrici di traslazione e sollevamento, frenata a recupero di energia per integrare la carica della batteria, idraulica rigenerativa per un miglioramento dell’efficienza operativa, autonomia garantita per un turno di lavoro completo, oltre a un’ampia gamma di opzioni di ricarica, fra cui il caricatore a bordo e la ricarica rapida.
Il 525-60E utilizza due collaudati motori elettrici, uno per la trasmissione e il secondo per il pilotaggio dell’impianto idraulico. Il motore di traslazione da 17 kW è collegato a una trasmissione a quattro ruote motrici permanenti e da questa agli assali motori sterzanti. Il motore del sistema idraulico da 22 kW alimenta una pompa a ingranaggi a cilindrata fissa della portata massima di 80 litri/min.

Il flusso idraulico del Loadall 525-60E è proporzionale alla posizione del joystick e il finecorsa di sollevamento è controllato da una valvola di blocco elettroidraulica con rigenerazione idraulica in fase di abbassamento e recupero dello sfilo braccio.
L’efficienza dei motori elettrici è dell’85% comparato al 45% di un motore diesel. Un’analisi approfondita dei cicli di lavoro, condotta grazie al sistema telematico LiveLink di JCB e a test e valutazioni in sito, ha permesso ai progettisti JCB di ottimizzare la batteria della macchina per soddisfare le esigenze degli utilizzatori. La batteria agli ioni di litio da 96V è in grado di coprire un intero turno di lavoro.
Il motore di traslazione utilizza un sistema di frenata rigenerativa al posto di un impianto di frenatura tradizionale, soluzione che contribuisce alla ricarica della batteria. Anche l’impianto idraulico rigenera il flusso in fase di discesa del braccio, riducendo la richiesta di energia e prolungando l’autonomia di funzionamento. La funzione di rigenerazione della frenata viene automaticamente disinserita a batteria completamente carica.
La macchina utilizza lo stesso caricabatterie di bordo delle altre macchine della gamma JCB E-Tech, in grado di ricaricare la batteria in 8 ore utilizzando l’alimentazione elettrica standard da 240V – 16A. Un caricatore universale JCB opzionale può essere utilizzato per la ricarica rapida durante le pause in soli 35 minuti.

(Maggiori dettagli saranno disponibili sempre su Sollevare.it e nelle pagine del prossimo numero della rivista Sollevare).

In Primo Piano

Multitel Pagliero è il brand scelto da Pekkaniska per la nuova divisione di autocarrate

Multitel Pagliero è stato scelto da Pekkaniska - primaria società finlandese di noleggio specializzata in piattaforme aeree e gru - come brand esclusivo per...

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Latest article

Multitel Pagliero è il brand scelto da Pekkaniska per la nuova divisione di autocarrate

Multitel Pagliero è stato scelto da Pekkaniska - primaria società finlandese di noleggio specializzata in piattaforme aeree e gru - come brand esclusivo per...

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

More articles

Nasce AlmacTech, nuovo brand di Almac dedicato alle articolate su ruote

A poche settimane dall'annuncio dell'acquisizione di Easy Lift, da Almac arriva un'altra importante novità, che proietta la giovane realtà industriale in un segmento di...

Nuovi accessori Genie in esposizione al GIS-EXPO 2025

In occasione dei principali eventi europei di settore in programma per l’autunno – tra cui il GIS Expo a Piacenza di fine settembre, i...

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Tag