lunedì, 18 Agosto 2025

6.26 Full Electric, raggio verde sui telescopici di Faresin

Must read

Si tratta del primo modello lanciato a livello mondiale sulla nuova scena sostenibile. Il 6.26 Full Electric di Faresin è il frutto maturo della collaborazione tra il Centro Ricerca Faresin Industries e la consulenza avanzata di istituti universitari e scuole professionali. Una tensione ideale allo sviluppo di nuove tecnologie che dura da anni negli spazi progettuali della sede Faresin di Breganze (Vi), puntando all’azzeramento delle emissioni di CO2 e al miglioramento sostanziale del confort e della sicurezza negli ambienti di lavoro più diversificati. Ecco il risultato finale: un sollevatore telescopico che assurge a nuovo punto di riferimento per una categoria “ecologica” che prima non esisteva, mutuato dall’omonimo modello 6.26 con motorizzazione diesel, uno dei must della storia di mercato più recente.
La nuova versione Full Electric mantiene fede a tutte le caratteristiche meccaniche e al layout del modello primigenio; al suo interno però, oggi ha un cuore pulsante costituito da un powerpack elettrico propulso da potenti batterie al litio al posto del tradizionale motore endotermico. 2.600 kg di portata massima per 5,9 metri alla quota massima di sollevamento, il 6.26 Full Electric può fare il suo ingresso in campo a qualsiasi condizione di lavoro, grazie alla propria maneggevolezza basata, tra l’altro, su quattro ruote sterzanti a trazione integrale. Questo modello che punta sulla sostenibilità presenta come punti di forza anche il miglior angolo di brandeggio della categoria, movimenti notevolmente rapidi del braccio e un elevato confort di guida e gestione per l’operatore.
I caratteri che contraddistinguono il nuovo telescopico elettrico di Faresin nella direzione ideale delle alte prestazioni e del ‘’Green Value’’ contempla naturalmente anche una riduzione rilevante dei costi di manutenzione e di esercizio in una percentuale di oltre il 60%. Un risparmio di costi e di emissioni che non penalizza certo la capacità di lavoro, con un’autonomia garantita di sei ore e la possibilità di ricaricare il pacco batterie fino all’80% anche durante la pausa pranzo (vale a dire, in meno di due ore).

In Primo Piano

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Latest article

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

More articles

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente...

Tag