lunedì, 7 Luglio 2025

Manutenzione in facciata a 60 metri: l’armonia vincente tra Eurotecno, Multitel Pagliero e Metal Glass

Must read

Quando l’impresa Metal Glass di Lissone (MB) si è dovuta misurare con il delicato compito di rimuovere alcune vetrate danneggiate dall’edificio Torre Snam, a più di 60 metri di altezza nel cuore di Milano, non ha avuto esitazioni nella scelta del partner a cui rivolgersi per il noleggio del mezzo più appropriato. La decisione è ricaduta su Eurotecno di Castelverde (CR), punto di riferimento per la fornitura a nolo di macchine per il lavoro in quota, con cui Metal Glass collabora da diversi anni.

Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questa particolare operazione, che è stata sapientemente ultimata grazie all’impiego di una piattaforma autocarrata MJ685 di Multitel Pagliero da 68 metri

Fiore all’occhiello del progetto Symbiosis – il piano di sviluppo e riqualificazione urbana che si estende su un’area di 130 mila metri quadrati a sud del quartiere di Porta Romana a Milano – la Torre Snam è un nuovo edificio composto da tre volumi sovrapposti e articolati in 14 piani. Con una superficie complessiva di 19 mila metri quadrati, il complesso ospiterà la sede dell’omonima azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture energetiche. A circondare l’edificio ci sarà un parco di 8.500 metri quadrati, aperto ai cittadini, che prevederà un piano “serra” particolarmente complesso, in cui l’arredo urbano e le aree verdi e alberate si mescolano sapientemente per rimandare a un altro progetto milanese che negli ultimi anni ha fatto spesso parlare di sé, ovvero il Bosco Verticale.

Le ampie facciate a cellule in vetro, tra gli elementi architettonici che meglio caratterizzano l’edificio, sono state installate da Metal Glass, realtà imprenditoriale lombarda in costante crescita e punto di riferimento nel mercato nazionale nel montaggio di facciate. Un lavoro lungo e impegnativo, che ha richiesto l’impiego congiunto di numerosi operatori per più di un mese. “Ciascuna singola cellula, caratterizzata da una vetrata e da un profilo in alluminio, è stata agganciata l’una all’altra partendo dal primo piano per arrivare fino all’ultimo piano dell’edificio, che si trovava a un’altezza superiore ai 60 metri – ha spiegato Jessica Mazzoleni di Metal Glass – L’intervento è stato realizzato dall’interno dell’immobile, utilizzando naturalmente una gru per il sollevamento delle cellule in vetro in occasione dell’installazione in prossimità dei piani più alti. Prima di procedere con la stessa installazione e con l’aggancio dei singoli moduli è stata applicata ad ogni vetro una pinna in alluminio, che in questo specifico contesto rappresenta un elemento puramente decorativo, ma che in altre situazioni può svolgere un ruolo importante per limitare l’ingresso della luce nell’immobile”.

Se per l’installazione delle cellule preassemblate della facciata è stato sufficiente il solo utilizzo di una gru, la successiva sostituzione di alcuni vetri danneggiati, collocati ad un’altezza di oltre 60 metri, ha richiesto l’intervento di una piattaforma di lavoro aereo. “Si tratta di un’operazione complessa che, a differenza dell’installazione, può essere effettuata soltanto dall’esterno – continua Jessica Mazzoleni – La prima fase prevede lo smontaggio delle cellule danneggiate, con gli operatori che si trovano a dover applicare una elettro-ventosa su ogni singolo vetro, rimuovere gli appositi fissaggi e, una volta distaccato, procedere alla sua discesa verso terra tramite la gru. La fase del montaggio vede invece la salita del nuovo vetro da terra, grazie alla stessa ventosa e alla gru, e l’assemblaggio da parte degli operatori che si trovano nella cesta della piattaforma di lavoro aereo”.

“In considerazione del fatto che alcune cellule danneggiate si trovavano ad altezze molto rilevanti, abbiamo dovuto optare per il noleggio di una macchina in grado di consentire ai nostri operatori una salita fino a circa 60 metri e la conseguente possibilità di operare con la massima sicurezza – continua Mazzoleni – Non abbiamo avuto alcun dubbio nel coinvolgere in questo tipo di attività Eurotecno, una società che da diversi anni ci fornisce piattaforme di lavoro aereo di grandi dimensioni per tutte le nostre attività di montaggio di facciate continue e strutture vetrate in tutta Italia”.

In seguito a un sopralluogo del sito, in cui sono state evidenziate le caratteristiche del mezzo più idoneo, Eurotecno ha proposto a Metal Glass una piattaforma autocarrata MJ685 di Multitel Pagliero. “Si tratta del modello più importante che caratterizza il nostro parco mezzi offerto a noleggio – ha spiegato Luca Ruffini, tecnico commerciale di Eurotecno -, una piattaforma aerea telescopica allestita su un autocarro da 32/36 tonnellate che è in grado di raggiungere un’altezza massima di lavoro di 68,7 metri, garantire uno sbraccio orizzontale massimo di 35,5 metri e assicurare una portata in cesta di 400 chilogrammi. Grazie a questa piattaforma, che offre anche una rotazione della torretta di 360° continui e una cesta autolivellante da 2,5 / 3,8 x 0,9 metri con rotazione 90° + 90°, gli operatori di Metal Glass hanno potuto raggiungere facilmente e con precisione ogni singola area di lavoro, eseguendo entrambe le fasi di smontaggio e montaggio delle cellule in vetro in completa sicurezza”.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag