giovedì, 21 Agosto 2025

COFILOC ALLA BIENNALE DI VENEZIA

Must read

Cofiloc è stata sponsor tecnico del padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2016 di Venezia che ha come titolo “Reporting from the Front” ed è visitabile ai Giardini e all’Arsenale di Venezia sino al 27 novembre.

COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 12COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 11

Il padiglione italiano, sostenuto e promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, è stato curato da TAMassociati di Venezia, uno studio di architettura con il quale Cofiloc ha da anni un consolidato rapporto: suoi, infatti, i progetti delle filiali di Modena e Codroipo, degli uffici di Zané e Silea e della Cofiloc School di Breda di Piave (TV).

COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 3COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 4

In un tale contesto la richiesta di TAMassociati all’azienda trevigiana di collaborare all’allestimento del Padiglione Italia, mettendo in campo professionalità e macchine, è più che naturale. Un’idea accolta con entusiasmo, non solo per l’importanza e il prestigio del progetto, ma perché alla base del rapporto tra TAMassociati e Cofiloc vi è una visione condivisa dell’architettura. Ovvero, il dover essere sociale, responsabile e sostenibile. E coincidenza vuole che proprio il tema del Padiglione Italia, “Taking Care – Progettare per il bene comune”, sia totalmente incentrato sulla promozione di un’architettura pensata per la collettività.

COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 5COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 6

Dopo un sopralluogo degli spazi i consulenti Cofiloc hanno individuato come macchine più idonee tre sollevatori telescopici (Dieci Apollo 25.6, Merlo P25.6 e P38.13) e una piattaforma articolata elettrica Haulotte HA15IP; con loro, una serie di accessori rivelatisi indispensabili nelle varie operazioni: forche, falcone con verricello e gancio su zattera falcone. Le caratteristiche “sensibili” dell’area di lavoro, dal punto di vista storico, artistico e architettonico, hanno infatti richiesto l’uso di macchine non inquinanti, in grado di accedere e muoversi in spazi ristretti; precise e sicure nei movimenti come nel sollevamento dei materiali.

COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 7COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 8

Le macchine e i relativi accessori hanno viaggiato da Marghera all’Arsenale di Venezia. Un suggestivo percorso sul Canale della Giudecca, sfilando davanti il Mulino Stucky, la chiesa del Redentore, Punta della Dogana, San Giorgio Maggiore, San Marco e Sant’Elena.

COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 10COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 9

Le macchine della Cofiloc ritorneranno alle Tese delle Vergini in Arsenale alla chiusura della Biennale di Venezia Questa volta con un compito diverso, ma altrettanto importante e delicato: lo smontaggio della mostra al Padiglione Italia.

COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 1COFILOC ALLA BIENALE DI VENEZIA - Sollevare - - News 2

In Primo Piano

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Latest article

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

More articles

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Tag