mercoledì, 26 Novembre 2025

NIEDERSTÄTTER IN VETTA… ALLA GERMANIA

Must read

Dopo la funivia sul Monte Bianco, Niederstätter è stata scelta per la fornitura e il montaggio di una gru per la costruzione della nuova funivia sulla vetta più alta della Germania, la Zugspitze (2.962 m s.l.m).

La nuova funivia, che porterà i visitatori dal lago Eibsee fino allo Zugspitze, potrà vantare ben tre record a livello mondiale: il pilone d’acciaio più alto di una funivia aerea con un’altezza di 127 m, la più grande differenza complessiva in altitudine con 1.945 m di dislivello tra una sezione e l’altra e il più lungo intervallo con 3.207 m.

Il cantiere sulla Zugspitze rappresenta una sfida progettuale in termini di posizionamento del cantiere e della gru. Il cantiere in alta quota infatti richiede un alto livello di qualità, sia del materiale che dei servizi. Niederstätter è stata incaricata di fornire la consulenza per la scelta della gru più adatta e di verificare l’idoneità statica per il luogo di consegna.

71 EC-B Flat-Top è il modello di gru Liebherr selezionato grazie alla sua possibilità di essere montato in territori difficilmente raggiungibili e alle sue capacità di posizionamento del carico a millimetro in condizioni atmosferiche estreme.

La gru è stata trasportata con mezzi Niederstätter da Bolzano in Germania, dove tutti gli elementi sono stati poi trasportati in quota con una funicolare e montati dal personale altamente specializzato dell’Azienda altoatesina.

La gru

La Liebherr 71 EC-B è una gru a rotazione in alto della serie EC-B Flat Top (senza cuspide) con testa compatta. Grazie al peso ridotto dei singoli elementi, è particolarmente adatta per montaggi in posti difficilmente raggiungibili.

In Primo Piano

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Latest article

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

More articles

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Tag