sabato, 4 Ottobre 2025

PROSEGUE IL TOUR TOYOTA DEDICATO ALLA SICUREZZA

Must read

Anche durante la seconda tappa del road show “Think Safety Think Toyota – Soluzioni per la sicurezza nei magazzini”, Toyota Material Handling Italia ha illustrato il proprio approccio al tema della sicurezza in magazzino.

“Partiamo dall’osservazione e dall’analisi del contesto lavorativo per arrivare all’identificazione di metodi e dispositivi tecnologici, che se applicati possono incrementare la sicurezza ed eliminare i rischi connessi all’utilizzo del carrello elevatore nei depositi e nelle piattaforme logistiche”, ha spiegato Davide Santi, After Sales Service Manager di Toyota Material Handling Italia. “Dobbiamo essere consapevoli dei pericoli ed anche del fatto che spesso manca una vera e propria Cultura della Sicurezza”.

PROSEGUE IL TOUR TOYOTA DEDICATO ALLA SICUREZZA - Sollevare - - News
SONY DSC

Tra gli obiettivi dell’evento itinerante ideato ed organizzato da TMHIT – che dopo Napoli e Roma, fino a Novembre, toccherà altre quattro città italiane – c’è dunque anche quello di fare di ogni tappa un’occasione per riflettere insieme ad aziende, esperti, istituzioni e media su un tema, quello della sicurezza negli spazi lavorativi, di grande attualità.

Ospite d’eccezione in questa seconda tappa l’azienda Co.Ser. Group che ha portato la propria testimonianza della partnership con Toyota e mostrato come formazione e “cultura della sicurezza” possano creare valore in azienda.

Co.Ser. Group. gestisce le attività di handling nell’impianto per conto di Gros (Gruppo Romano Supermercati) a Guidonia Montecelio, a pochi chilometri dalla Capitale. All’interno dello stabilimento dove, circa tre anni fa, Gros ha concentrato tutte le attività legate ai prodotti secchi, sono state fatte molte scelte a favore della sicurezza. Tra queste c’è l’adozione di I_Site, il sistema di gestione della flotta firmato Toyota. “Cercavamo una soluzione ‘su misura’ che, al di là di una comunque necessaria ottimizzazione dei costi di gestione e manutenzione della flotta, ci aiutasse a crescere nel suo utilizzo” ha raccontato Fabrizio Possenti, Responsabile Tecnico di  Co.Ser. Group.

Installato sui 75 carrelli elevatori al lavoro nel Ce.Di. di Gros, Toyota I_Site ha il merito di aver contribuito ad aumentare coinvolgimento, consapevolezza, responsabilizzazione degli operatori  nell’utilizzo dei carrelli elevatori. Tutto il resto (il calo degli incidenti, il migliore impiego di ogni veicolo e così via) è arrivato come conseguenza.

Il sistema di fleet management sviluppato da Toyota Material Handling è uno strumento capace di creare valore, proprio attraverso l’osservazione continua delle attività di movimentazione realizzate dai carrelli elevatori. I_Site raccoglie ed elabora informazioni precise e sempre aggiornati su stato e produttività della flotta, nonché prestazioni dei carrellisti. Eventuali incidenti sono immediatamente visibili, per cui è possibile un intervento immediato. Grazie alla funzione di accesso controllato (Smart Access), I_Site consente l’utilizzo di ogni carrello solo ad operatori autorizzati.

“Non è prioritario individuare chi sbaglia, ma piuttosto comprendere l’errore” ha spiegato il Responsabile Tecnico di Co.Ser. Group. “La sanzione non è cultura. Lo sono invece la formazione e la consapevolezza dei rischi legati alla nostra attività”.

Toyota I_Site permette inoltre di tenere sotto controllo le batterie, i piani di manutenzione e persino lo stato dei patentini dei carrellisti. “Con I_Site ora gestiamo davvero la nostra flotta: abbiamo una percezione effettiva, ‘on line’ e ‘real time’, della nostra operatività” ha dichiarato Fabrizio Possenti. “I_Site è un vero e proprio generatore di valore», ha spiegato Davide Santi. «Fornisce informazioni necessarie per agire attivamente e preventivamente in termini di sicurezza, oltre che migliorare le prestazioni della flotta. E’ un elemento centrale nel nostro approccio al tema della sicurezza ed interpreta perfettamente i principi del Toyota Safety System».

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag