domenica, 12 Ottobre 2025

15 METRI PER L’ULTIMA HINOWA

Must read

Il trono dei 15 m è di certo uno degli scranni più ambiti tra le piattaforme aeree cingolate. Tra i suoi pretendenti la Hinowa LightLift 15.70 Performance IIIS.

15 METRI PER L'ULTIMA HINOWA - Sollevare - HINOWA Lightlift 15.70 Performance IIIS piattaforma cingolata - News Piattaforme aeree 515 METRI PER L'ULTIMA HINOWA - Sollevare - HINOWA Lightlift 15.70 Performance IIIS piattaforma cingolata - News Piattaforme aeree 3

Notevole l’impegno profuso dal team di ricerca e sviluppo Hinowa su questa macchina la cui struttura articolata, in acciaio altoresistenziale, adotta lo schema a pantografo e permette di ottenere un’elevazione filo muro costante di 10 m e una quota massima di lavoro che raggiunge i 15,4 m.

15 METRI PER L'ULTIMA HINOWA - Sollevare - HINOWA Lightlift 15.70 Performance IIIS piattaforma cingolata - News Piattaforme aeree 2Il jib di classe Performance offre una portata utile di 230 kg disponibile uniformemente lungo tutto l’arco di lavoro – senza variazioni di peso massimo dipendenti dalla posizione del cestello, dalla quota di lavoro e dall’estensione dei bracci – con uno sbraccio orizzontale costante di 6,6 m.

Più prestazioni, ma anche maggiore compattezza rispetto al modello precedente: l’area di stabilizzazione si riduce dell’8% attestandosi a 2,8×2,8 m, mentre l’ingombro in ordine di marcia è drasticamente ridotto: senza cestello la nuova LightLift 15.70 misura 3,4 m in lunghezza (47 cm in meno rispetto alla Goldlift 14.70 IIIS).

Allo stesso tempo l’altezza inferiore ai 2 m permette l’attraversamento di normali porte industriali e civili. È proprio grazie alle dimensioni compatte e alla disponibilità di accessori specifici come, per esempio, i cingoli bianchi, che la LightLift 15.70 si rivela particolarmente adatta allo svolgimento di operazioni in ambienti interni quali chiese, musei e aree espositive e commerciali con alti solai.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, Hinowa offre di serie due opzioni bi-energy. Le unità a benzina Honda da 390 cc e 11,7 CV con controllo automatico del regime di rotazione e i diesel Hatz da 10 CV con acceleratore automatico assicurano efficienza, affidabilità, bassi consumi ed emissioni ridotte. Entrambe le power unit sono associate a un motore ad alimentazione elettrica compatibile con tensione di rete a 230 Volt.

La versione Lithium-Ion è invece equipaggiata con un pacco batterie al litio da 36 Volt e 100 Ampère/ora con sistema di ricarica rapida (80% in due ore) in modalità plug-in. Questa unità, che sostituisce sia il motore termico sia quello elettrico, consente di lavorare anche in assenza di collegamento alla rete elettrica e permette alla nuova LightLift 15.70 di offrire il massimo anche in termini di silenziosità, impatto ambientale e autonomia.

15 METRI PER L'ULTIMA HINOWA - Sollevare - HINOWA Lightlift 15.70 Performance IIIS piattaforma cingolata - News Piattaforme aeree

Grazie al collaudato sistema IIIS di Hinowa la gestione e il controllo della macchina sono semplici e immediati: il pannello comandi prevede un pulsante per la stabilizzazione, uno per la destabilizzazione e un joystick per la movimentazione aerea, mentre le informazioni passano da un display di facile lettura.

15 METRI PER L'ULTIMA HINOWA - Sollevare - HINOWA Lightlift 15.70 Performance IIIS piattaforma cingolata - News Piattaforme aeree 1

La LightLift 15.70 monta il sistema di controllo e diagnostica RAHM, che offre forti vantaggi in termini di sicurezza (la localizzazione della macchina è via GPS) e manutenzione: il service Hinowa può eseguire da remoto le operazioni diagnostiche e di aggiornamento software.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag