sabato, 5 Aprile 2025

UNA LIEBHERR LTM 1250-5.1 PER OMS

Must read

La Società T.I.S. S.r.l. di Roma, concessionaria della Liebherr Italia S.p.A. di Monfalcone (GO), ha curato la consegna di una LTM 1250-5.1 da 250 tonnellate di Liebherr, full optional: al momento, nella sua classe, l’autogrù a 5 assi più prestazionale sul mercato. L’azienda che si è aggiudicata l’acquisto è la OMS, Officine Meccaniche Settebagni, impresa romana specializzata nel soccorso stradale, nel noleggio a caldo, con un’officina Bosh Car Service, centro revisioni Dekra e carrozzeria. “Così abbiamo completato la nostra flotta che conta già una LTM 1095-5.1 e tre macchine a libera circolazione Idrogru da 150, 100 e 45 t” ha commentato Paolo Di Filippo il titolare, con i Sig.Ri Danilo Di Filippo ed Attilio Di Filippo della OMS, durante la cerimonia di inaugurazione che si è tenuta a Roma, in concomitanza con il primo Memorial Giuseppe Parisi, organizzato dalla Scuderia Ferrari Roma Centro.

VARIOBALLAST, VARIOBASE E MOTORE SINGOLO

“Le caratteristiche più innovative che rendono la gru Liebherr LTM 1250-5.1 particolarmente performante sono fondamentalmente tre: il VarioBallast, il VarioBase e il motore singolo”, ci ha spiegato subito l’ Ing. Piergiorgio Folgori a capo della concessionaia T.I.S.

Le autogru Liebherr promettono, infatti, estrema mobilità su qualsiasi terreno e alta qualità della tecnica del telaio e dell’azionamento per garantire la massima economicità.

Con il VarioBallast, disponibile su alcuni nuovi modelli della serie LTM, è possibile regolare il raggio della zavorra in modo rapido e semplice: il raggio piccolo offre dei vantaggi in spazi di lavoro ristretti, mentre con il raggio ampio l’autogru raggiunge le portate massime.

Con VarioBase, invece, è possibile estrarre ogni singolo stabilizzatore in modo indipendente. Il limitatore di carico del comando LICCON 2, ricalcola in ogni singola situazione la lunghezza di estrazione e la pressione di ogni stabilizzatore. Le portate ammesse vengono calcolate singolarmente e in modo preciso in base alla situazione, garantendo costantemente la sicurezza della gru, anche in caso di utilizzo in spazi ristretti. Con estensione massima della base di stabilizzazione, poi, VarioBase garantisce portate più elevate e un range di utilizzo maggiore, i maggiori incrementi si ottengono con utilizzo diretto sopra gli stabilizzatori.

Sulla LTM 1250-5.1 viene impiegato anche il nuovo concetto Liebherr di motore singolo, che fa funzionare la torretta con un albero di trasmissione. Il trasferimento del moto verso il riduttore delle pompe avviene con una coppia conica collegata al riduttore nel carro attraverso la ralla di rotazione. Il collegamento ad albero cardanico che permette di mantenere bassi regimi sul motore di guida pur mantenendo una potenza sufficiente nell’esercizio in torretta, garantisce un elevato rendimento. In questo modo è possibile anche ottimizzare il consumo di carburante. Un solo motore riduce i costi di manutenzione e il peso della gru stessa, con un incremento delle portate.

[vc_gallery interval=”3″ images=”13629,13626,13624,13622,13621,13619″ img_size=”large” onclick=”img_link_large”]

Dal punto di vista dell’operatore

A custodire e gestire la gru, che campeggiava all’ingresso di un “parterre” di Ferrari da far girare la testa, il gruista della OMS, Gianpietro. È stato lui a seguire il training da parte di due tecnici specializzati della Liebherr Italia S.p.A., che per una settimana gli hanno spiegato e mostrato tutti i segreti della fuoriserie delle gru. A lui, quindi, abbiamo chiesto, quali fossero gli aspetti che gli erano sembrati più importanti per il suo lavoro. Gianpietro ci ha confermato la praticità e l’importanza del VarioBase per posizionare e stabilizzare la gru in completa sicurezza.

“Prima era una mia incombenza, dovevo eseguire le manovre facendo riferimento alla mia esperienza e sempre con grande attenzione, ma il pericolo era dietro l’angolo. Adesso mi sento davvero molto più tranquillo, la macchina fa tutto da sola e mi avvisa per tempo se c’è qualcosa che non va”.

Sicurezza amplificata dalle telecamere posizionate nei punti ciechi del mezzo per garantire la visuale completa da bordo cabina. Altra caratteristica citata da Gianpietro il simulatore, che permette di calcolare in anticipo la migliore posizione e le portate disponibili in cantiere. Il sistema VarioBase è integrato nel programma lavoro LICCON della cabina, questo permette di programmare anticipatamente gli impieghi con base di stabilizzazione variabile, simulando i sollevamenti in cantiere.

OMS, Officine Meccaniche Settebagni

OMS, Officine Meccaniche Settebagni S.r.l. ha sede a Roma e svolge una serie integrata di attività, opera da più di 30 anni nel settore automobilistico e nel settore del noleggio autogrù e trasporti, avvalendosi esclusivamente di mezzi di proprietà e personale specializzato. Fanno parte del core business anche un’officina Bosh Car Service, centro revisioni Dekra e carrozzeria. L’Azienda svolge un servizio di Noleggio Autogrù a sostegno del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, in particolare del nucleo S.A.F, che ha operato nelle aree colpite dal terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila. I mezzi, impegnati su incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, con carattere di urgenza e straordinarietà, hanno operato per la messa in sicurezza delle Basiliche di San Bernardino e di S.Maria di Collemaggio, delle Chiese di S.Pietro a Coppito (AQ), S.Francesco a S.Demetrio (AQ), S.Benedetto a Rischia (AQ), S.Francesco a Castelvecchio (AQ) e S.Francesco a Loreto Aprutino (PE).

Tra gli esempi più significativi delle attività istituzionali della OMS: per Autostrade per l’Italia S.p.A. e Strada dei Parchi S.p.A il montaggio dei portali Tutor sul tratto della A1 Direzione V tronco Roma e sulla A24/A25; il sollevamento del guscio d’acciaio di protezione del traffico, utilizzato dalla Cossi S.p.A. per l’allargamento sulla A1 della galleria di Nazzano; Servizio di nolo a caldo di autogrù nell’ambito della tratta T5 della Linea “C” della Metropolitana di Roma, realizzata dal Consorzio E.R.E.A.. Ma anche soccorso stradale (leggero e pesante) e trasporti eccezionali.

T.I.S. , Tecnologie industriali per il Sollevamento

Concessionaria Liebherr Italia S.p.A., con oltre 15 anni di esperienza nel settore delle autogru, gru a torre e piattaforme aeree, T.I.S. fa base a Roma e copre tutto il Lazio offrendo, sul nuovo e sull’usato, consulenza tecnica per la vendita, l’istallazione e l’assistenza di autogru idrauliche Liebherr, gru a torre Liebherr, autogru a libera circolazione Marchetti, piattaforme di lavoro aereo Isoli e gru da camion Effer.

[vc_gallery interval=”3″ images=”13628,13627,13625,13623,13620″ img_size=”large” onclick=”img_link_large”]

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag