giovedì, 21 Agosto 2025

KALMAR PRESENTA KALMAR KEY

Must read

Kalmar ha presentato Kalmar Key, la prima piattaforma di automazione del settore terminalistico con interfacce universali. Kalmar Application Key apre il modello best practice di Kalmar per l’integrazione dei sistemi nei terminali che seguono AutoRTG con concetto di trasporto orizzontale manuale accoppiato. Comprende specifiche di interfaccia generiche, descrizioni dei processi aziendali di alto livello per supportare l’integrazione e l’accesso al forum dei partner di Kalmar Key e un kit di sviluppo software.

Kalmar Key fornisce un’architettura di sistema comune per la creazione di soluzioni di automazione personalizzate end-to-end utilizzando il TLS (Kalmar Terminal Logistics System) come base.

Pubblicando interfacce applicative, Kalmar mira a facilitare l’adozione dell’automazione dei container terminal e a sostenere lo sviluppo dell’intero settore. L’obiettivo è di rendere piĂą prevedibili i progetti di automazione del terminale, descrivendo in modo piĂą chiaro quale tipo di logica applicativa è supportata “out of the box”.

Ciò consente ai clienti di sfruttare le implementazioni precedenti riducendo al minimo la quantitĂ  di lavoro di integrazione del sistema e l’uso di codice personalizzato. Invece, i terminali possono trarre vantaggio da una base di codice comprovata e testata.

In Primo Piano

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di SchĂĽpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

Latest article

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di SchĂĽpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

More articles

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Tag