venerdì, 18 Aprile 2025

AEROPORTI & BATTERIE

Must read

Batterie al litio. La prima volta che ne abbiamo sentito parlare è stato probabilmente quando i nostri genitori ci hanno regalato un gioco che funzionava alimentato da quelle che definivamo in gergo “pile”. Mai avremmo immaginato che negli anni le batterie avrebbero assunto quel ruolo che ricoprono oggi, sempre più fondamentale in moltissimi settori dell’industria e del terziario, nonché per il futuro del pianeta da un punto di vista ecologico. Quest’ultimo aspetto soprattutto nell’ottica di un loro corretto uso e smaltimento.

La tecnologia applicata alle batterie al litio ha fatto passi da gigante, complice il loro uso nei dispositivi mobile innanzitutto, ma poi anche la loro diffusione in ambiti economici sempre più importanti: penultimo step è rappresentato dal settore dei trasporti di persone e merci (auto e veicoli industriali elettrici), ma altre applicazioni che vedevano l’uso delle batterie per alimentare veicoli industriali erano già all’opera (logistica in primis).  Ultimo step sarà la diffusione dei veicoli elettrici tra le flotte del cosiddetto group support equipment degli aeroporti.

La tendenza mondiale nel settore del Ground Support Equipment (GSE) rivela la necessità di un miglioramento ed efficientamento delle attuali attrezzature e dei veicoli di supporto terra all’interno degli aeroporti di tutto il mondo. Sono diversi gli studi che dimostrano come nelle aeree aeroportuali, i mezzi tradizionali a diesel o con batterie al piombo verranno da qui a poco completamente soppiantate con veicoli elettrici alimentati da  batterie al litio. Dopo l’industria dell’auto, e dell’industria logistica anche il futuro del trasporto aereo, per l’esattezza l’intero Ground Support Equipment, sarà caratterizzata da una conversione elettrica.

In tale ambito le sfide sono impegnative, al pari di quelle affrontate nella logistica e nel trasporto: sfide che sono rappresentate dalle necessità intrinseche di questi veicoli e del loro uso, ossia aumentare le prestazioni, riducendo al minimo il costo delle manutenzioni e aumentare di conseguenza la flessibilità di utilizzo. Da ciò nasce l’esigenza di superare quelle che sono state sino ad oggi i modelli di batterie più diffusi in ambito industriale (tecnologia al piombo, tanto per citarne una) per optare per lo stato dell’arte, che è rappresentato dai prodotti di un’azienda italiana, Kaitek Flash Battery.

Chi è Kaitek Flash Battery

Fondata nel 2012 da Marco Righi e Alan Pastorelli, rispettivamente CEO e Responsabile Tecnico, l’azienda di Sant’Ilario d’Enza (RE) ha sempre avuto come mission  quella di fornire batterie al litio ai costruttori di macchine industriali e veicoli elettrici con medi volumi produttivi e alte esigenze di personalizzazione. Oggi Kaitek Flash Battery è l’unica azienda in grado di fornire batterie al litio con la più alta velocità di ricarica, senza più necessità di manutenzione grazie al suo sistema di controllo remoto proprietario.

Cosa offre Kaitek Flash Battery al settore GSE

L’adozione delle batterie Flash Battery per alimentare veicoli destinati ad operazioni GSE permette di avvalersi di tutti quelli che sono i vantaggi intrinseci della nuova tecnologia offerta dal Costruttore reggiano, e in particolare:

  1. eliminare completamente i costi di manutenzione. Con questa tecnologia ogni tipo di costo aggiuntivo viene eliminato;
  2. flessibilità di utilizzo del parco macchine  circolante nell’aeroporto grazie alla carica rapida. La batteria la litio Flash Battery permette una ricarica del 50% in soli 30 minuti e una carica completa in sole 2 ore (bilanciamento incluso).

Vantaggi decisamente interessanti. Ma a dirlo non siamo noi di www.sollevare.it, bensì le scelte degli OEMs di veicoli aeroportuali. Quali, ad esempio, Charlatte Manutention.

La scelta di Charlatte Manutention

Conosciuto in tutto il mondo come uno tra i principali Costruttori di veicoli per l’industria dell’aeroporto, tra cui veicoli elettrici per trasporto bagagli e merci, caricatori a nastro e veicoli a spinta dei velivoli, Charlatte Manutention ha adottato sui propri mezzi batterie al litio già a partire dal 2014. Ma una particolare richiesta da parte dell’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi ha spinto i progettisti a cercare nuove soluzioni che rispondessero appieno alle specifiche esigenze dell’hub parigino, ossia disporre di un veicolo che potesse operare a ciclo continuo, in completa assenza di manutenzione e dal peso operativo ridotto.

La base di partenza era in modello di trattore aeroportuale T.135 da 20/25 tonnellate, originariamente equipaggiato con batterie al piombo. Se per ridurne il peso i progettisti di Charlatte Manutention potevano operare su diversi punti della macchina, ma per rispondere alle prime due richieste del cliente l’unica strada per ottenere il risultato era agire sull’alimentazione.

“Charlatte aveva già familiarità con la tecnologia al litio, quando ci siamo avvicinati a Kaitek Flash Battery” ha dichiarato Sebastian Hoyos, Export Sales Manager Charlatte. “Ma non avevamo ancora incontrato una tecnologia così innovativa. L’adozione delle Flash Battery ci ha permesso in un colpo solo di rispondere a tutte le esigenze del nostro cliente con il notevole vantaggio di non dover apportare alcuna variazione al progetto originario del nostro trattore T.135”.

Flash Battery è partita dalle richieste di Charlatte e ha realizzato un’apposita batteria da 80V / 400Ah che offre innanzitutto la carica parziale che ne prolunga l’autonomia aumentando l’energia giornaliera utilizzabile e garantisce turni di lavoro completi senza necessità di dover ricaricare il veicolo per lunghe ore. La carica rapida di Flash Battery ricarica del 50% in soli 30 minuti.

Il sistema di bilanciamento elettronico Flash Battery, inoltre, mantiene bilanciate le prestazioni della batteria, eliminando ogni tipo di manutenzione ordinaria.  In caso di manutenzione straordinaria, l’architettura interna della batteria e il bilanciamento ad alta potenza permettono di intervenire direttamente sul posto riducendo tempi e costi di fermo macchina.

Una batteria al litio Flash Battery infine è 3 volte più leggera di una batteria al piombo: questo permette ai veicoli elettrici che scelgono la tecnologia Flash Battery di ridurre notevolmente il peso del macchinario.

AEROPORTI & BATTERIE - Sollevare - batteria Charlatte Manutention Kaitek Flash Battery litio trattori aeroportuali - case history Logistica News 2“Flash Battery offre ai nostri clienti massima flessibilità, batterie esenti da manutenzione adatte a diverse applicazioni e permette ai nostri macchinari di lavorare anche in condizioni di temperature estreme. Oltre a questo, il sistema di controllo remoto consente ai nostri clienti finali di prevenire costantemente eventuali problemi e stop imprevisti del veicolo” ha confermato Sebastian Hoyos. “La batteria al litio Flash Battery, rispetto ad una batteria a piombo non degrada mantenendo inalterate le sue caratteristiche. Accanto all’interessante offerta commerciale, Kaitek Flash Battery ha mostrato fin da subito di essere un partner con una completa trasparenza sulle sue capacità tecniche e conoscenze che ci hanno ispirato a fidarci scegliendolo come partner. Kaitek Flash Battery ha anche dimostrato una grande flessibilità nell’adattare i loro prodotti alle nostre macchine e alle diverse applicazioni. Il loro prodotto è intelligente e credo che possa esserci una crescita potenziale in questo mercato”.

 

In Primo Piano

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

Latest article

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Tadano AS-63HD già nelle flotte dei maggiori noleggiatori statunitensi

Il debutto della nuova piattaforma telescopica Tadano AS-63HD a Bauma 2025 ha segnato l’avvio operativo del modello sul mercato nordamericano. Due tra i maggiori...

More articles

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

La gantry crane di CLP conquista Friderici. Ordine d’eccezione al Bauma 2025

La notizia ci arriva da Roberto Pellegrino, Technical Sales Agent di CLP, lo specialista di sistemi alternativi di sollevamento - tra cui sono note...

Tag