sabato, 25 Ottobre 2025

LE SOLUZIONI URBANE DI JLG

Must read

JLG ha dichiarato il proprio impegno a produrre macchine per cantieri urbani conformi alle normative locali. 

“Da quando in centinaia di città europee sono state istituite le LEZ (zone a basse emissioni), l’utilizzo di “veicoli puliti” è diventato un obbligo più che una scelta”, afferma Jan-Willem van Wier, Senior Product Marketing Manager di JLG in EMEA. E aggiunge: “Nei centri storici affollati, dove l’inquinamento è ormai un serio problema di salute pubblica, i macchinari da cantiere devono adeguarsi ai valori più severi fissati per le LEZ”.

JLG propone tre gamme di prodotti a tecnologia di trasmissione diversa adatti all’utilizzo in città. 

Elettrica

Le macchine elettriche risultano più efficienti se paragonate a quelle con trasmissione idraulica e sono per loro natura conformi a qualsiasi normativa, in quanto non producono emissioni e non fanno praticamente rumore.
La tecnologia a completa trasmissione elettrica è disponibile sui comuni macchinari di accesso, quali sollevatori a pantografo, sollevatori a braccio, sollevatori a colonna e commissionatori, tutti utilizzabili all’aperto e al chiuso su altezze che vanno dai 3.5 ai 20 metri. Qualsiasi sia l’esigenza nei processi di costruzione, montaggio e manutenzione, JLG ha una macchina elettrica pronta all’uso. 

Ibrida

Grazie ai prodotti ibridi di JLG la conformità alle normative locali è assicurata, sia che si lavori su terreni difficili sia all’interno di edifici. Le prestazioni del Diesel associate a livelli di emissioni e rumore ridotti si ritrovano in due serie adatte a tutte le esigenze: i sollevatori a braccio e le piattaforme cingolate compatte. Queste ultime possono funzionare con motore elettrico a ioni di litio opzionale, con motore Diesel o mediante collegamento alla rete elettrica. 

Diesel

Le alte emissioni dei motori Diesel hanno un impatto negativo sulla qualità dell’aria cittadina e sulla salute dei residenti. I filtri antiparticolato sono una delle tecnologie più efficaci nella riduzione di tali emissioni e la loro installazione nei motori Diesel rende le macchine compatibili con l’utilizzo nelle LEZ.

Così commenta Van Wier: “Motori Tier IV final (Stage IV per l’Europa), batterie a ioni di litio, pneumatici antitraccia, filtri particolati e oli biodegradabili sono solo alcune delle molte tecnologie di cui JLG dispone per rendere le proprie macchine compatibili con le varie normative ambientali. Il nostro impegno è ora quello di aumentare il livello di conformità per venire incontro alle richieste dei clienti sulla configurazione dei macchinari destinati ai cantieri cittadini”. 

Esempi di tecnologie conformi alle normative urbane: 

  • Filtri antiparticolato: riducono le emissioni e il consumo di carburante. Sono installabili anche su macchine già operative. 
  • Motori Tier IV final (Stage IV per l’Europa): sono conformi alla normativa Euro Tier IV in materia di emissioni.
  • Batterie a ioni di litio: sono prive di effetto memoria, richiedono bassa manutenzione e nessuna ricarica programmata che ne prolunghi la vita. 
  • Oli biodegradabili: in caso di fuoriuscite accidentali hanno un basso impatto ambientale. 
  • Penumatici antitraccia: non lasciano tracce da pulire sulla pavimentazione e al tempo stesso non compromettono la capacità di carico e le prestazioni. 
  • Basso livello di rumore: la riduzione del rumore ha un impatto positivo sulla salute di chi vive nelle aree cittadine. 

Per ulteriori informazioni sulle soluzioni urbane di JLG vedi https://www.jlg.com/en-gb/destination/urban-solutions?rs=1 

Previous article
Next article

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag