sabato, 4 Ottobre 2025

SARENS ADERISCE AL PROGETTO ECOL DI ESTA

Must read

Sarens, lo specialista globale del sollevamento e dei trasporti eccezionali, ha chiesto di qualificare il proprio centro di addestramento in Belgio per il rilascio della nuova patente europea per operatori di gru (ECOL) di ESTA, la federazione europea che raggruppa tutte le associazioni europee di imprese di sollevamento e trasporti eccezionali.

La mossa dell’impresa belga è un’altra grande spinta per il progetto ECOL (European Crane Operators Licence) che dovrebbe essere lanciato ufficialmente questa primavera.

Ad oggi, due strutture di formazione europee sono diventate centri ECOL: Mammoet nei Paesi Bassi e la EUC-Lillebǣlt in Danimarca – con altre sei ancora in fase di qualificazione.

“Per un’azienda internazionale come Sarens, ECOL è un progetto molto importante, e vogliamo essere coinvolti e supportarlo”, ha affermato Stijn Sarens, il key account manager dell’azienda e segretario ESTA.

“Gli standard di formazione degli operatori di gru sono estremamente variabili in tutta Europa: l’ECOL contribuirà a elevare tali standard a un livello comune.

“Renderà il settore più sicuro ed efficiente, consentendo agli operatori di gru adeguatamente qualificati di lavorare più facilmente in diversi Paesi in tutta l’UE e oltre”. Ha inoltre aggiunto: “Ciò produrrà benefici per gli operatori, le aziende come Sarens e anche per i nostri clienti”.

Nel frattempo, la ESTA ha affermato che il nuovo futuro team di gestione ECOL è quasi completo mentre il progetto si avvicina al suo lancio ufficiale.

L’incontro finale dell’attuale gruppo di lavoro ECOL si è svolto a Copenaghen, in Danimarca (presso la sede della società BMS), alla fine di gennaio. Il gruppo volontario, presieduto dal direttore dell’ESTA Ton Klijn, è stato responsabile della conduzione del progetto sin dal suo inizio.

Sarà ora sostituito dalla Fondazione ECOL che comprende una struttura di gestione permanente tripartita che comprende un Consiglio di vigilanza, un Consiglio di amministrazione e un Comitato di esperti. Il Supervisory Board sarà presieduto da Ton Klijn che sarà affiancato dal rappresentante sindacale René van der Steen della Het Zwarte Corps nei Paesi Bassi e Steve Filipov della Terex Demag.

Nella foto (da sinistra a destra) i partecipanti alla riunione finale del gruppo di lavoro ECOL alla BMS di Copenhagen: Edward Janssens, Mammoet; Kristian Hersløv, Norwegian Crane Association; Paul Zepf, VDMA; Christoph Behmueller, Liebherr / VDMA; Fraser Cocks, BCACS; Giovanni Pauwels, Vereniging van Belgische Kraanverhuurders; Kim Poulsen, EUC-Lillebælt; Pia Metsola, INFRA; Alexandre Pinheiro, Montalgrua; Kim Hvolbøl, Danish Crane Association; Marlene Collaço, Montalgrua; Norbert van Schaik, Siemens-Gamesa; Ton Klijn, direttore dell’ESTA; Caroline van Geest, responsabile della segreteria ESTA; Jorg Senn, ASTAG.

I membri del gruppo di lavoro impossibilitati a partecipare alla riunione di Copenaghen sono stati: Lion Verhagen, VVT; Peter Brown, CPA; Philip Grootenboer, Mammoet; René van der Steen, Het Zwarte Corps; Markus Horbach, BSK; Paolo Cremonini, ANNA; Knut Nordås, Norwegian Crane Association; e Alexandre-Jacques Vernazza, UFL.

For info, go to: http://estaeurope.eu/ECOL

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag