Anche Daniela Dal Col, presidente di ANNA (l’Associazione nazionale dei noleggiatori di autogrù), invitata al tavolo dei relatori nel corso della conferenza stampa del GIS 2019 – ieri, a Milano, nello spazio congressi dell’Hotel Westin Palace di piazza della Repubblica – ha portato la voce critica di chi noleggia un servizio altamente specializzato con flotte di autogrù per movimentazioni pesanti e complesse, piattaforme aeree e veicoli per il trasporto eccezionale. “Non è possibile lavorare serenamente e programmare in modo sicuro un intervento che richiede trasferimenti importanti di macchine e attrezzature, nel nostro Paese – ha rimarcato Daniela Dal Col – Una competenza nella gestione dei permessi di transito della rete stradale italiana che fa capo a enti diversi come le Regioni, le Province e i Comuni, blocca di fatto lo sviluppo delle aziende del settore, inibendone l’operatività quotidiana”. Altro punto dolente, la formazione degli operatori del settore, dei gruisti in particolare. “Non è possibile accettare che un gruista abile a manovrare gru di complessità e dimensioni straordinarie si possa formare seguendo un corso di 22 ore. Il governo deve disciplinare finalmente con serietà questo ambito, come avviene in altri paesi europei dove una professionalità così alta è guidata da regole e discipline specifiche e stringenti”.
AL GIS 2019 L’ALLARME SULLA FORMAZIONE. DAL COL (ANNA): “SERVE UNA DISCIPLINA SERIA, NON SI DIVENTA GRUISTI IN 22 ORE”

In Primo Piano
Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025
I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...
A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato
Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...
ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...
Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...
Latest article
Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025
I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...
A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato
Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...
ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...
Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...
More articles
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...