sabato, 23 Agosto 2025

COFILOC NEL CUORE DELLA FATTORIA

Must read

H-Farm è una fattoria, che si estende per circa 15 ettari a Ca’ Tron, località vicina il paese di Roncade, in provincia di Treviso. Le mucche ci sono, è vero, ma non sono vere, perché H-Farm non produce latte e formaggio, ma innovazione. Nata nel 2005, è stata la prima iniziativa al mondo progettata per fare da incubatore e acceleratore per le startup e aiutare le imprese tradizionali a trasformarsi in ottica digitale. In sostanza in H-Farm si creano nuovi modelli d’impresa e nel campus (H-Campus) studenti, docenti, imprenditori e manager, sviluppano e condividono idee, che oltre a generare business muovono il mondo. Un mondo che cambia velocemente e il cui futuro a Ca’ Tron ci si prepara a scrivere e riscrivere; a partire da due interventi il cui obiettivo è aumentare le capacità ricettive del complesso.
Il primo riguarda la sede principale (35.000 metri quadrati) dove è stato ampliato il ristorante “La serra”, aperto a dipendenti e ospiti. Progettazione e montaggio della struttura sono opera di Gesca Revolution, che per l’installazione della carpenteria si è avvalsa di un sollevatore telescopico frontale Merlo P 38.13 e di due piattaforme verticali elettriche. Haulotte Compact 10. Un lavoro di squadra, dove il sollevatore – che ha una portata di 3.500 kg alla massima altezza di 12 m – è stato utilizzato per la movimentazione della pesante carpenteria e gli scissor da 10,14 m per il montaggio e la saldatura dei componenti. 

A pochi metri da “La Serra”, un cantiere di natura completamente differente ad opera di Rubner Holzbau, che ha realizzato – naturalmente in legno – un nuovo padiglione destinato a ospitare i corsi del terzo anno del corso di laurea in Digital Management. In questo caso l’azienda si è avvalsa di una gru HD25 Potain per grandi portate, una piattaforma articolata diesel HA20 RTJ Pro e una verticale elettrica Optimum 8, entrambe Haulotte. Un terzetto di macchine Cofiloc, che di Rubner Holzbau come Gesca Revolution, è partner da diversi anni. In particolare i due mezzi hanno lavorato uno all’esterno e uno all’interno: lo sbraccio di 12,20 m dell’articolata ha consentito di raggiungere il colmo dell’edificio, stando fuori dalla platea e di girarvi attorno, mentre lo scissor – compatto e leggero – è stato impiegato per imbullonare la carpenteria. Complessivamente i due cantieri hanno richiesto cinque mesi, mentre ulteriori lavori sono già previsti in un’area di 30 ettari adiacenti all’H-Campus. 

In Primo Piano

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Latest article

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

More articles

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Tag