mercoledì, 16 Aprile 2025

MK 88 PLUS, LA PRIMA “TORRE MOBILE” LIEBHERR CONQUISTA LA NUOVA ZELANDA

Must read

L’operatore neozelandese Hi Lift Cranes ha inserito nella propria flotta un’autogrù Liebherr MK 88 Plus, assicurandole il titolo di prima gru edile mobile Liebherr presente in Nuova Zelanda. La consegna di questo apprezzato e versatile modello Liebherr è avvenuta alla fine del luglio scorso, con un evento organizzato all’Ellerslie Event Center di Auckland. Il direttore generale di Hi Lift Cranes, Barrie Mabbott, ha invitato i propri clienti – insieme ai responsabili Liebherr – a questa presentazione eccezionale, proprio per rivelare le notevoli capacità di carico della gru (fino a otto tonnellate), l’altezza massima raggiungibile fino ai 45 metri e le dimensioni compatte del carro.

“Abbiamo una chiara visione di come la MK possa cambiare il nostro mercato – ha confermato Mabbott – Questa gru è ideale per gestire i numerosi cantieri aperti nel centro di Auckland. Richiede uno spazio minimo per la messa in opera (si possono così eludere le chiusure di strade e passaggi urbani), comporta tutti i vantaggi di una gru a torre con l’aggiunta di una flessibilità straordinaria nell’impiego, è veloce e silenziosa anche in fase di lavoro notturno grazie all’azionamento elettrico”. I primi due operatori Hi Lift Cranes formati per operare con l’MK 88 Plus sono già al culmine dell’entusiasmo, soprattutto per la concezione di utilizzo a singolo operatore e per la cabina elevabile che consente all’utilizzatore di avere sempre il carico in vista durante la movimentazione.

Hi Lift Cranes è stata fondata nel 1982 ed è la più longeva azienda di noleggio gru in Nuova Zelanda. La flotta attuale comprende cinque gru mobili Liebherr e con l’ingresso della new entry MK 88 Plus si incrementano, oggi, anche le prospettive di sviluppo del business della società in ambito cantieristico.

In Primo Piano

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

Latest article

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

More articles

Esordio al Bauma per la nuova Grove fuoristrada da 80 t

L'autogrù Grove rough terrain GRT780 (80 t di capacità) è stata esposta in anteprima, nello stand Manitowoc del Bauma 2025, pronta per l'esordio nello...

In alto l’innovazione: a Bauma CTE presenta due nuove PLE cingolate e rinnova l’offerta...

Nel contesto della recente edizione di Bauma, di cui siamo reduci, insieme a tutti gli operatori specializzati nel comparto del sollevamento cantieristico, CTE Spa...

Bauma 2025, una spinta all’ottimismo

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel...

Tag