giovedì, 10 Aprile 2025

HAULOTTE, ARIA ELETTRICA CON PULSEO E LE STAR AL GIS 2019

Must read

Ci sarà elettricità nell’aria del GIS 2019. La avvertiranno specialmente i visitatori che si avvicineranno allo stand di Haulotte (Area esterna, I17) dove la sostenibilità tecnologica e ambientale è rivelata dalla piattaforma a braccio articolato HA20 LE della gamma “full electric” Pulseo, con l’avanguardia delle ultime novità di casa rappresentata inoltre dal modello HA26 RTJ PRO e dalle nuove piattaforme verticali Star 8S e Star 6 .
La piattaforma articolate HA20 LE PRO è il primo modello della linea di macchine Pulseo dalla funzionalità completamente elettrica. In virtù di materiali e componenti di alta qualità, con la protezione efficace delle parti elettriche e idrauliche e la conferma di efficienza dai test di durata prolungati, i modelli Pulseo innalzano la propria affidabilità con la previsione di una garanzia di cinque anni.
La nuova generazione di piattaforme semoventi a braccio articolato Pulseo è la scelta preferenziale in ogni tipo di applicazione. Nell’impiego outdoor, l’assale oscillante e la trazione a quattro ruote assicurano aderenza e stabilità ottimali; nelle aree di lavoro interne, i pneumatici antitraccia permettono di transitare su quasi tutti i pavimenti imprimendo bassa pressione al suolo. L’ingombro inoltre è ridotto; l’oscillazione della parte bassa della macchina e la sua maneggevolezza intrinseca ne consentono il funzionamento in spazi ristretti.
Le batterie ad alta capacità e la possibilità di abbassare la cesta sfruttando la forza di gravità senza alcun consumo energetico massimizzano le prestazioni della batteria per un’intera giornata di lavoro. Se è richiesta una batteria di durata maggiore, il sistema di estensione di cui sono dotate le macchine Pulseo ricarica rapidamente le batterie, mentre la macchina mantiene la sua piena capacità operativa durante il ciclo di ricarica. Alla fine di un turno di lavoro, il caricatore incorporato e il suo sistema intelligente di gestione dell’energia (Haulotte Acitv’) ottimizzano sia la carica che la durata delle batterie.
Parlando della nuova piattaforma articolata HA26 RTJ PRO va detto che il suo layout è basato sugli stessi accorgimenti costruttivi innovativi introdotti con i recenti modelli da 16 e 20 metri ed è stata progettata per soddisfare le aspettative degli operatori in termini di elevate prestazioni, massima sicurezza e bassi costi di gestione. La HA26 RTJ PRO presenta alcune caratteristiche che la rendono particolarmente idonea all’utilizzo in ambiti urbani, caratterizzati come in questo caso da vincoli riguardanti le emissioni inquinanti e sonore. La piattaforma è infatti equipaggiata con l’innovativo sistema Stop Emission System, che arresta e riavvia automaticamente il motore quando necessario riducendone l’usura fino al 20%, diminuendo parallelamente i consumi di carburante e i costi operativi; poiché la macchina presenta emissioni acustiche ridotte fino al 20%, inoltre, gli operatori possono lavorare in aree sensibili senza alcun problema.
Passando alla serie delle piattaforme ad albero telescopico verticale, la nuova Haulotte Star 8 S è una macchina con un’altezza di lavoro di 8 metri in grado di distinguersi sul mercato per la sua migliorata manovrabilità e rapidità, anche in ambienti di lavoro ristretti, con una maggiore sicurezza garantita per l’operatore, grazie ai sistemi di sicurezza mobili (potholes/minigonne).
Il nuovo modello Star 8 S va ad ampliare la gamma Haulotte di piattaforme semoventi verticali STAR, che comprende i modelli Star 6, di cui la nuova macchina sviluppa a 8 metri il concept costruttivo, la Star 6 Picking, piattaforma specificatamente destinata alla logistica di magazzino, e i due modelli di piattaforme verticali dotati di jib Star 8 e Star 10.
Saranno esposti a Piacenza, inoltre, altri modelli Haulotte, tra i quali segnaliamo la piattaforma a braccio articolato HA12 CJ+ e il nuovo sollevatore telescopico HTL3207, oltre ad altri modelli “evergreen” del catalogo Haulotte come per esempio gli immancabili scissor.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag