Di fronte a una platea costituita dai principali partner finanziari e industriali, Mollo Noleggio ha illustrato il piano industriale per il triennio 2020-2022. Il piano industriale precedente presentato nel 2015 per il periodo 2016-2020 è stato concluso con 2 anni di anticipo e le ragioni di questo successo sono da imputare a numerosi fattori, tra cui la peculiarità del proprio modello di business, la solidità finanziaria, gli investimenti in innovazione e digitalizzazione, la gestione manageriale dell’azienda, una solida squadra di collaboratori, un parco nolo all’avanguardia nel settore.
Nel quadriennio i ricavi sono cresciuti ad un tasso medio annuo del 22,8%, gli investimenti annui si sono posizionati sui 25 mln, l’ebidta tra il 2015 e il 2018 è cresciuto del 140 %.
Con un 2019 che ormai volge al termine facendo registrare risultati positivi (fatturato +20% sull’anno precedente, oltre 15.000 clienti serviti e 53.000 contratti di noleggio), i prossimi 3 anni vedranno l’azienda albese impegnata nello sviluppo e acquisizione di quote di mercato con l’apertura di nuovi centri noleggio e nel mantenimento di indicatori finanziari performanti.
Per fare questo saranno necessari nuovi investimenti (previsti circa 80 milioni in 3 anni) e il perseguimento di una strategia che pone al centro la ricerca della qualità, i bisogni dei clienti, il benessere dei propri collaboratori, l’innovazione tecnologica, il rispetto per l’ambiente, l’eccellenza nella formazione dei propri collaboratori e clienti.
MOLLO NOLEGGIO, 80 MILIONI DI INVESTIMENTI NEL TRIENNIO 2020-2022

In Primo Piano
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
Open Day Manitou Italia 2025
Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...
Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...
Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...
Latest article
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
Open Day Manitou Italia 2025
Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...
Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...
Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...
More articles
Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)
Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...
Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle
Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania
Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...
Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani
Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...