venerdì, 4 Aprile 2025

MOLLO NOLEGGIO, 80 MILIONI DI INVESTIMENTI NEL TRIENNIO 2020-2022

Must read

Di fronte a una platea costituita dai principali partner finanziari e industriali, Mollo Noleggio ha illustrato il piano industriale per il triennio 2020-2022. Il piano industriale precedente presentato nel 2015 per il periodo 2016-2020 è stato concluso con 2 anni di anticipo e le ragioni di questo successo sono da imputare a numerosi fattori, tra cui la peculiarità del proprio modello di business, la solidità finanziaria, gli investimenti in innovazione e digitalizzazione, la gestione manageriale dell’azienda, una solida squadra di collaboratori, un parco nolo all’avanguardia nel settore.
Nel quadriennio i ricavi sono cresciuti ad un tasso medio annuo del 22,8%, gli investimenti annui si sono posizionati sui 25 mln, l’ebidta tra il 2015 e il 2018 è cresciuto del 140 %.
Con un 2019 che ormai volge al termine facendo registrare risultati positivi (fatturato +20% sull’anno precedente, oltre 15.000 clienti serviti e 53.000 contratti di noleggio), i prossimi 3 anni vedranno l’azienda albese impegnata nello sviluppo e acquisizione di quote di mercato con l’apertura di nuovi centri noleggio e nel mantenimento di indicatori finanziari performanti.
Per fare questo saranno necessari nuovi investimenti (previsti circa 80 milioni in 3 anni) e il perseguimento di una strategia che pone al centro la ricerca della qualità, i bisogni dei clienti, il benessere dei propri collaboratori, l’innovazione tecnologica, il rispetto per l’ambiente, l’eccellenza nella formazione dei propri collaboratori e clienti.

In Primo Piano

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Latest article

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

More articles

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Tag