venerdì, 11 Luglio 2025

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Must read

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti valori, nella filosofia di Mollo Noleggio, che sabato scorso, 29 marzo, ha celebrato i risultati di un altro anno di crescita e successo, durante la tradizionale Convention negli spazi del teatro Giorgio Busca di Alba.

Forse erano più dei 627 dipendenti attuali del gruppo piemontese, ad affollare la platea del teatro cittadino, mentre Mauro Mollopresidente e guida maestra di Mollo Noleggio, insieme al fratello Roberto – riportava agli ospiti della serata i risultati e il significato di un consuntivo straordinario, alla vigilia di un anno che si preannuncia foriero di nuove sfide. “Non possiamo fermarci, è fondamentale crescere – ha annunciato Mauro Mollo – Nel noleggio italiano, rappresentiamo un interlocutore unico, in grado di offrire tanti servizi. La nostra forza è basta su tanti fattori, a partire dall’ampiezza di una flotta composta da 18.000 unità di varie tipologie operative, per continuare con la qualità conferita ai noleggi a breve termine, alle nuove modalità di servizio, come quella del Noleggio Fai da Te, a disposizione ventiquattro ore su ventiquattro”.

La strategia di crescita di Mollo Noleggio, anche nel 2024, si è sviluppata attraverso le acquisizioni societarie di altre realtà territoriali consolidate del rental market nazionale. “Siamo a 73 filiali, con riguardo alla nostra rete attuale – conferma Mauro Mollo – Non ci fermeremo, nella nostra politica di acquisizioni per realizzare una presenza capillare sul territorio del centro-nord Italia, nostra area di elezione per l’attività Mollo Noleggio”. Le più recenti acquisizioni portate a termine negli ultimi mesi, riportano le identità di realtà storiche importanti, dall’Albatros di Poncarale (in provincia di Brescia) alla trentina Sovecar, dalla friulana PMP alla lodigiana Tecnostrutture, solo per citare gli ingressi più rilevanti.

Dal fatturato di 150 milioni di euro raggiunto nel 2024 – con un 2025 che, si prevede, supererà i 160 milioni – al piano di investimenti da 120 milioni per il biennio 2025-2026, l’attività di Mollo Noleggio passa anche attraverso la formazione della divisione Mollo Academy. “Abbiamo formato, nella stagione scorsa, oltre 10.000 operatori – rimarca con orgoglio Mauro Mollo – L’anno precedente erano 6.500. Formiamo più lavoratori in quota di tutte le organizzazioni che si occupano di sicurezza. Per noi è un dovere irrinunciabile, che sicompleta con la manutenzione puntuale e il ricambio costante del nostro parco macchine”.

La Mollo Convention – a cui ha contribuito, nell’intrattenimento brillante, la verve del comico Raul Cremona – ha ricordato, inoltre, i 30 anni di Mollo Gru, primo nucleo della futura Mollo Noleggio dedicato all’attività di noleggio di gru, prima nell’edilizia, e in seguito – con tipologie mobili industriali – anche negli ambiti delle utility e dei servizi alla produzione e alla logistica. La fondazione di Mollo Gru coinvolse, oltre ai fratelli Mollo, anche il veterano Giuseppe Badellino, a capo della società, il cui contributo storico è stato ricordato – con il conferimento allo stesso Badellino di una targa istituzionale – dal presidente di Confindustria Cuneo, Mariano Costamagna. Tra le presenze da rimarcare, quelle del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – che ha premiato Mauro e Roberto Mollo con un riconoscimento per il merito dell’attività economica svolta sul territorio – e del sindaco di Alba, Alberto Gatto.

Nel prossimo numero di Sollevare, i contenuti integrali della Convention 2025 di Mollo Noleggio, con l’intervista a Mauro Mollo e le prospettive di crescita del gruppo per il futuro.

In Primo Piano

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali

L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...

Latest article

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali

L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...

More articles

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

Fagioli, partnership straordinaria con Denzai per i grandi progetti di sollevamento

L'annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell'evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l'eco che merita...

Tag