domenica, 6 Aprile 2025

FLASH BATTERY, L’ECO D’EUROPA SULLE BATTERIE AL LITIO

Must read

La presidenza dei Giovani Imprenditori di Unindustria Reggio Emilia è affidata oggi a Marco Righi e il CEO di Kaitek Flash Battery non manca certo di onorarne la carica, portando sulla scena internazionale il contenuto d’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione tecnologica perseguito in uno dei più prolifici distretti industriali del nostro Paese.
Oggi Kaitek Flash Battery è una delle 17 realtà europee impegnate in progetti comuni di ricerca e innovazione – e di prima produzione industriale – nel settore delle batterie al litio di nuova generazione e quella di creare un ecosistema sostenibile e innovativo per le batterie in Europa sarà la sfida che coinvolgerà proprio l’azienda reggiana. Questo pool di 17 imprese comprende i principali operatori del settore e le autorità nazionali e lo scopo del progetto comunitario è quello di realizzare una catena di valore sulle batterie al litio, pienamente integrata nell’Ue e impegnata nella produzione di materie prime, celle, moduli e sistemi di batterie su larga scala.
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, l’avvio di un progetto di comune interesse europeo denominato Ipcei (Important Projects of Common European Interest) e notificato congiuntamente da Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia e Svezia per sostenere la ricerca e l’innovazione nel settore prioritario delle batterie. Le aziende e gli enti di ricerca selezionati nell’ambito dell’Ipcei per sviluppare tecnologie avanzate e rivoluzionarie nel settore delle batterie agli ioni di litio dovranno agire in sinergia per conseguire obiettivi di costo, prestazioni e sicurezza attualmente non disponibili sul mercato.
“Siamo onorati e orgogliosi di partecipare a questo progetto di ricerca nel quale riconosciamo i nostri valori dell’innovazione e della sostenibilità – commenta Marco Righi – L’innovazione per noi di Flash Battery è un approccio che interessa tutta l’azienda: sappiamo di non avere tutte le risposte ma le cerchiamo ogni giorno, collaborando con aziende e organizzazioni per creare valore per le persone e le comunità in cui operiamo“. La Ue ha dato via libera al progetto integrato sulle batterie per facilitare la transizione dai combustibili fossili verso un’energia più pulita, nel rispetto degli impegni assunti dall’Unione europea nell’accordo di Parigi e “il tema dell’energia e delle fonti rinnovabili – sottolinea ancora Marco Righi – è centrale nella nostra missione di realizzare batterie innovative e uno dei valori fondanti della nostra attività imprenditoriale. Con i nostri prodotti, che trovano impiego, in particolare, su veicoli elettrici per la logistica e per l’industria, ci prendiamo cura dell’ambiente nel segno di un progresso sostenibile trasversale a tutti i settori produttivi”.

Kaitek Flash Battery si sta preparando per sostenere la domanda di batterie al litio di nuova generazione, corroborando la notevole opportunità di crescita economica, creazione di posti di lavoro e sviluppo tecnologico. Nella primavera del 2020, infatti, l’azienda (che ha raggiunto i 13,2 milioni di fatturato nel 2018, con 51 dipendenti effettivi con un’età media di 33 anni e rapporti commerciali con 54 Paesi) inaugurerà il nuovo stabilimento in corso di realizzazione a Sant’Ilario d’Enza, su un’area di 20.000 metri quadrati – con 1.500 destinati a uffici e 3.200 all’area produttiva – e la possibilità di un’espansione volumetrica per ulteriori 5.000 metri quadrati in considerazione delle notevoli prospettive di crescita nei prossimi anni.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag