sabato, 12 Aprile 2025

NIKLAS NILLROTH È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CECE

Must read

Dal 1 ° gennaio 2020 Niklas Nillroth è il nuovo presidente del CECE. Succede a Enrico Prandini che ha ricoperto la carica, come di consueto secondo il regolamento del Comitato, per due anni consecutivi (seguendo la scelta a rotazione riservata a ciascuna delle associazioni nazionali che compongono il Comitato stesso). Niklas Nillroth è presidente del SACE – l’associazione svedese che rappresenta i produttori di macchine e attrezzature per le costruzioni – ed è vicepresidente della divisione Sustainability & Public Affairs di Volvo Construction Equipment. Proprio nell’ambito di Volvo CE, Niklas ha acquisito una vasta esperienza in diversi ambiti di managing, dalla gestione degli acquisti e delle forniture allo sviluppo di prodotto fino alle dinamiche di revisione e implementazione dei progetti e alla gestione generale.

“Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione al tema della sostenibilità nell’ambito delle costruzioni – ha dichiarato Nillroth dopo la nomina – Riserverò particolare attenzione alle tecnologie di riduzione delle emissioni e alle iniziative messe in atto dalle autorità e dal nostro stesso settore produttivo. Quello che manca ancora al mercato – ed è l’obiettivo specifico su cui voglio concentrarmi – è un fattore decisivo di motivazione che faccia di queste tecnologie tecnologie d’avanguardia una priorità generale per gli utilizzatori e le imprese del settore Construction”.
Niklas continuerà la strategia a lungo termine di chi lo ha preceduto nella presidenza del Comitato per seguire con assiduità la transizione all’era digitale delle dinamiche produttive del comparto. Gli standard di riferimento per questo passaggio epocale possono riguardano certamente la compatibilità e l’interconnessione tra prodotti e processi di fabbrica e certamente la promozione di questo ambito innovativo costituirà il tema principale del Congresso CECE di quest’anno, che si terrà a Stoccolma dal 7 al 9 ottobre 2020.
L’agenda normativa che rappresenterà un altro impegno cardine di Niklas Nillroth come presidente del CECE riguarderà un trittico di impegno incentrato sulla nuova Direttiva macchine, la Direttiva sull’inquinamento acustico e la revisione della normativa sulla circolazione stradale delle macchine da cantiere. “Diversi gruppi di lavoro qui al CECE  stanno raccogliendo attivamente e condividendo le loro conoscenze tecniche per contribuire a un processo decisionale competente e attuale nell’ambito dell’Unione europea – ha sottolineato Nillroth – Seguendo il lavoro intrapreso da Enrico Prandini, il CECE lavorerà per rafforzare ulteriormente la rilevanza sociale ed economica del settore europeo delle macchine per le costruzioni, realizzando un’autentica campagna culturale a sostegno delle dinamiche industriali che ne costituiscono l’importanza primaria a livello comunitario”.
Come presidente del CECE Niklas Nillroth rappresenta attualmente 1.200 produttori europei di macchine e attrezzature per le costruzioni che complessivamente generano un fatturato annuo di 40 miliardi di euro e danno lavoro a circa 300.000 persone.

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag