Grande lavoro di squadra per quattro gru a torre Liebherr serie K nel centro della regione di Emsland, nella Germania nordoccidentale. Parliamo di due modelli 81 K.1 e due 53 K attualmente utilizzate per opere in calcestruzzo e per il trasporto di casseforme nella costruzione di un ponte lungo oltre 200 metri .
Il viadotto attraversa un territorio caratterizzato dalla pianura alluvionale di Versen, nella località di Meppen. Gli 85 pali trivellati di fondazione, lunghi più di 20 metri, sono già stati posti in opera. Il ponte richiede per la sua edificazione un totale di 5.000 metri cubi di calcestruzzo e più di 700 tonnellate di acciaio. Un complesso di pesi che sarà sollevato dalle quattro gru a torre Liebherr. Le parti più pesanti, relative ai componenti delle casseforme, pesano tra 2,2 e 3,1 tonnellate e nel cantiere sono state create aree di montaggio per la composizione delle sezioni delle torri in modo che tutti i carichi possano essere movimentati senza l’ausilio di gru mobili.
Il ponte sulla pianura alluvionale di Versen con i suoi 211 metri è il secondo per lunghezza della regione di Emsland, battuto solo da quello di Rhede (Ems). Poiché l’intera lunghezza del ponte richiede una copertura ottimale, l’operatore di noleggio gru Maschinen- & Anlagen– Reparatur- & Montage GmbH (MARM), ha prescelto le quattro Liebherr; le due 81 K.1 operano con un raggio di 48 metri e un’altezza del gancio di 29 metri, le due 53 K con un raggio di 40 metri e un’altezza del gancio di 23,8 metri. Oltre alla loro portata, è stata l’elevata capacità di movimentazione delle gru, a fronte dei sistemi dinamici implementati da Liebherr, a rivelarsi un fattore decisivo per questa scelta.
QUATTRO TORRI LIEBHERR SULLA PIANURA DI VERSEN
In Primo Piano
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia
Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...
Latest article
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia
Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...
More articles
Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud
Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...
Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru
È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...
Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025
Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

























